Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] giurisdizione su tutte le chiese di rito bizantino greco della Sicilia. È la più popolosa e importante colonia albanese di Sicilia.
Lago di P. Bacino lacustre creato nel 1923 a SE di P. per mezzo di una diga di sbarramento costruita sull’alto corso ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] -primitiva (1248-1416) con torre neogotica; il castello (ricostruito 1843-57 su avanzi del 16° sec.) è situato su un’isola nel lago.
Lago di S. (ted. Schweriner See) Lungo da N a S 22 km, è largo appena 2 km nella parte mediana dove è attraversato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] donna di non più di 19 anni. Secondo la ricostruzione offerta da A. Thorne, la donna sarrebbe stata cremata sulla riva del lago e, successivamente, i suoi resti vennero frantumati e raccolti in una fossa profonda 20 cm circa. Nel 1992 i resti della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] donna di non più di 19 anni. Secondo la ricostruzione offerta da A. Thorne, la donna sarrebbe stata cremata sulla riva del lago e, successivamente, i suoi resti vennero frantumati e raccolti in una fossa profonda 20 cm circa. Nel 1992 i resti della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella Val Sugana, poco a S dell’omonimo lago.
Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m.
Dal lago prese nome la famiglia feudale trentina dei C. che qui aveva la sua roccaforte. I C. furono potenti soprattutto nel 14° sec., quando lottarono ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] Svezia e fu spesso sede reale. Porto di esportazione del rame e del ferro estratti nella regione a nord del Lago Mälaren, S. ebbe una vivace vita commerciale sotto il controllo della Hansa, che ebbe parte preminente anche nell’amministrazione della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] della provincia di Pescara fra IV e II secolo a.C., in La battaglia del Sentino, Roma 2002, pp. 275- 382.
C. Letta, Un lago e il suo popolo, in A. Campanelli (ed.), La Collezione Torlonia di Antichità del Fucino, Pescara 2003, pp. 26-37.
A.R. Staffa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di percorso che si sviluppava da un vestibolo ottagonale sul lago, attraverso un peristilio quadrato e un atrio a forcipe, nella piccola piana, dell’estensione di circa 10 km, adiacente al Lago di Garda, a nord di esso, fra i centri attuali di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] non poteva non esser legata alle miniere della zona metallifera del Massetano; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il Lago dell’Accesa, a sud di Massa Marittima, fossero stati da essa dipendenti.
La cinta delle mura della città non è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dei fiumi Pescara e Saline); i Marsi, dislocati nella regione che tuttora ne tramanda il nome (Marsica), nelle zone intorno al lago del Fucino e nel settore più settentrionale dell’alta valle del Liri (Val Roveto); i Peligni, insediati nella conca di ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.