Fiume dell’altopiano boliviano. Esce dal Lago Titicaca e, dopo un corso di oltre 300 km , parzialmente navigabile, si versa nel Lago Poopó.
Lo steso nome viene dato al medio corso del Rio Salado, tributario [...] del Colorado argentino ...
Leggi Tutto
Päijänne Lago della Finlandia (1450 km2) da cui prende nome un sistema fluviale, avente un bacino di 36.717 km2. Di questi 7510 km2, circa il 20%, sono occupati da specchi lacustri. Emissario principale [...] è il Kymijoki ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Uganda occidentale, immissario del Lago Alberto (240 km).
Industria litica del K. (o industria cafuiana) Si rinviene nei terrazzi fluviali della valle del K. ed è caratterizzata da ciottoli [...] di quarzite scheggiati grossolanamente ...
Leggi Tutto
Upemba Vasto lago (495 km2) della Repubblica Democratica del Congo, formato dal Lualaba, in parte paludoso. Sulle rive orientali si estende il Parco Nazionale U. (11.730 km2) con estese savane e una ricca [...] fauna ...
Leggi Tutto
Ukerewe La maggiore isola del Lago Vittoria, nell’Africa orientale (lunga 48 km, larga 16; superficie 530 km2). La popolazione è dedita all’agricoltura (banane e cereali) e alla pesca. ...
Leggi Tutto
(o Ubsa) Lago della Mongolia nord-occidentale (3884 km2), posto a 759 m s.l.m., in un vasto bacino endoreico, al confine meridionale della Russia (Repubblica di Tuva). ...
Leggi Tutto
Cascate formate dal Nilo alla sua uscita dal Lago Vittoria. Scoperte nel 1862 da J.H. Speke, furono sommerse nel 1954 in seguito alla costruzione di una diga. ...
Leggi Tutto
Isola nel lago di Van (Armenia turca), il cui vescovo Davide Thornikean nel 1113 si proclamò indipendente trasformando la sua sede in cattolicosato, che continuò fino al 1895. ...
Leggi Tutto
(tibetano Nam Tso) Lago salato dell’Asia centrale (2000 km2 ca.), il maggiore del Tibet, a N della catena del Nyainqêntanglha Shan, a 4650 m s.l.m. ...
Leggi Tutto
(ingl. Bear Lake) Lago degli USA (270 km2, profondità massima 52 m), sul confine fra Idaho e Utah. Vi si forma il fiume omonimo (ingl. Bear River). ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.