Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] giurisdizione su tutte le chiese di rito bizantino greco della Sicilia. È la più popolosa e importante colonia albanese di Sicilia.
Lago di P. Bacino lacustre creato nel 1923 a SE di P. per mezzo di una diga di sbarramento costruita sull’alto corso ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] -primitiva (1248-1416) con torre neogotica; il castello (ricostruito 1843-57 su avanzi del 16° sec.) è situato su un’isola nel lago.
Lago di S. (ted. Schweriner See) Lungo da N a S 22 km, è largo appena 2 km nella parte mediana dove è attraversato ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] il Livenza, a quello sud-occidentale il basso Isonzo. Esistono diversi laghi, ma tutti di piccole dimensioni (il maggiore, il Lago di Cavazzo, non raggiunge i 2 km2), di origine glaciale o carsica.
La regione, che comprende alcune aree di intensa ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli [...] Oregon); il bacino è ampio 670.000 km2, la portata media alla foce è di 6000 m3/s. Nasce a 820 m, da un piccolo lago nelle Montagne Rocciose. L’alto corso, che ricalca solchi tettonici, si dirige prima a N e poi volge bruscamente a S e si allarga più ...
Leggi Tutto
(o Val Solda) Valle della Lombardia occidentale (prov. di Como), a N del Lago di Lugano, cinta da aspre montagne di natura dolomitica. È percorsa dal torrente Solda, che si biforca a N di San Mamette.
Nel [...] territorio è il comune di Valsolda (31,7 km2 con 1629 ab. nel 2008) ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] kmq., di cui ben 11.850, cioè il 27,5% occupati da acque continentali (comprendendovi però 8014 kmq. del Lago Ladoga).
Ricchissimo di risorse idrauliche, specialmente lungo il Vuoksi, il paese ha sviluppate industrie forestali e derivate dal legno. L ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] del Venezuela la congiunge a Caracas, mentre la ferrovia Valencia-Puerto Cabello (54 km.) la collega al suo ottimo porto.
Il lago, che dalla città prende il nome, a 495 m. s. m., occupa la parte più profonda di una larga depressione longitudinale ...
Leggi Tutto
VIEDMA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] terrazzati, e a nord e a sud da montagne di 1500 m. di altezza media, che separano il Lago Viedma rispettivamente dal Lago San Martín e dal Lago Argentino; a ovest s'innalza la Cordigliera andina, coperta di nevi perenni, che dànno origine a potenti ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti verso il Niger, verso il Lago Ciad e altri bacini chiusi o anche verso il Nilo. Oggi il S. è privo di una circolazione superficiale a carattere continuo ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] negli anni seguenti il Bechuanaland, per gran parte ancora ignoto, e attraversò per primo il Deserto di Kalahari fino al Lago Nagmi (1847-49). Nel 1852 intraprese un memorabile viaggio durante il quale riconobbe un lungo tratto dello Zambesi fino al ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.