Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti del Po (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo [...] . Da qui il percorso diviene trasversale, perché sia l’orientamento del lago sia quello dell’A. quando ne esce seguono la direzione N-S. Uscito dal lago, l’A. attraversa un tratto di alta pianura fra terrazzi morenici e alluvionali e successivamente ...
Leggi Tutto
Uno dei Grandi Laghi nordamericani. Situato fra la provincia di Ontario (Canada) e lo Stato del Michigan (Stati Uniti), ha una superficie di 61.797 km2; il suo pelo d’acqua si trova a 177 m s.l.m.; la [...] poi il bacino principale dal North Channel, il quale forma la continuazione occidentale della Georgian Bay. Lo H. riceve il tributo del Lago Superiore, attraverso il fiume St. Mary’s le cui rapide sono aggirate dai canali di Sault Sainte Marie, e del ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] i caratteri geologici, pur differendone, con i suoi dirupi rocciosi, nella morfologia. La divisione tra i due gruppi è segnata dalla Piana di Fondi, con il lago omonimo. Le cime più notevoli sono i monti Petrella (1533 m) e Sant’Angelo (1402 m). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (272.632 ab. nel 2007), nello Stato di New York. È situata all’estremità orientale del Lago Erie e all’imbocco del fiume Niagara. Deve principalmente la sua fortuna commerciale alla funzione [...] di centro di smistamento dei materiali che scendono dai laghi (minerali, cereali, legnami) e che, in particolare nei mesi invernali per il gelo che ferma il traffico sul San Lorenzo, vengono inoltrati ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi del Lazio settentrionale, a SE di Viterbo, residuo di un apparato vulcanico quaternario estinto. Consta di due elementi morfologici corrispondenti a episodi eruttivi diversi: a N il [...] di Vico, all’interno della quale si erge il Monte Venere (838 m), un tempo isola del lago stesso. I fianchi dei C. si ammantano di foreste di castagni e faggi, resti dell’antica e impervia Ciminia Silva, che ostacolò a lungo l’espansione romana in ...
Leggi Tutto
(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] suo assetto urbanistico l’influenza della colonizzazione belga (1916-62). Centro commerciale e porto lacuale, con esportazione di cotone, caffè, pelli. Attività industriale nei settori tessile, alimentare, ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec [...] tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. A Ottawa il fiume è congiunto, mediante il Canale Rideau, con il Lago Ontario.
La valle dell’O. fu visitata per la prima volta da E. Brulé nel 1610, poi da S. de Champlain, fra ...
Leggi Tutto
Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal [...] una breve pianura alluvionale al centro, una regione collinare ricoperta fino a 5-600 m dai depositi di un antico lago pliocenico e una parte montana costituita in prevalenza da terreni arenacei e calcareomarnosi. Molto estesi nella parte superiore i ...
Leggi Tutto
Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di [...] 30 km a SE) dal Gran Lago Salato. La catena dei Monti Wasatch la domina da E. Fondata nel 1847 dai Mormoni, ha clima continentale, piuttosto arido. È notevole mercato agricolo. La regione circostante, intensamente coltivata, ha vasti giacimenti ...
Leggi Tutto
Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia [...] di G. Casati si spostò più a sud, a Wadelai. Una spedizione in suo aiuto, condotta da E. Stanley, si incontrò con lui sul Lago Alberto nel 1888; e con Stanley egli si recò fino a Bagamoyo. Entrò poi al servizio della Germania (1890) e riprese la via ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.