Fiume dell’Australia sud-orientale (2575 km), il più importante del continente. Riceve come affluenti di destra il Murrumbidgee e il Darling, con il quale forma un bacino di 1.070.000 km2. Nasce dal versante [...] settentrionale delle Alpi Australiane e, dopo un tratto diretto da SE a NO, piega a S, traversa il Lago Alexandrina e si getta nell’Oceano Indiano. Segna, per un tratto del suo corso, il confine tra il Victoria e il Nuovo Galles del Sud, mentre il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (fino al 1969 Levico; 62,9 km2 con 7196 ab. nel 2008). Il centro è posto a 506 m s.l.m. su un conoide formato dal Rio Maggiore e dominato a N dal gruppo Panarotta-Fravorte, [...] Asiago. È frequentata località di villeggiatura e stazione idrominerale.
A circa 1 km si trova il Lago di Levico, il cui emissario, insieme con quello del Lago di Caldonazzo, forma il Brenta. Originatosi per sbarramento alluvionale, è posto a 440 m s ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, nella Florida meridionale, a S del lago Okeechobee, istituito nel 1947, con una superficie di 6097 km2.
Costituito in parte da acquitrini e stagni, è l’unica riserva [...] subtropicale dell’America Settentrionale; vi sono presenti specie animali rare e in via di estinzione, come il coccodrillo americano, e una grande varietà di uccelli acquatici.
Il delicato equilibrio naturale ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; [...] il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati ...
Leggi Tutto
Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante [...] valico detto South Pass e salì la vetta che porta il suo nome (Fremont Peak). In un secondo viaggio (1843) visitò il Gran Lago Salato e il bacino del fiume Colombia. Percorse poi (1845) l'Oregon e la Sierra Nevada e, in un'ultima spedizione, il paese ...
Leggi Tutto
(o Drini; serbocr. Drim) Fiume dell’Albania (285 km; bacino di circa 12.000 km2), formato dall’unione, presso Kukës, del D. Nero con il D. Bianco. Il D. Nero è l’emissario del Lago di Ocrida e percorre [...] il lembo più occidentale della Macedonia; il D. Bianco nasce a N della città di Peć e la sua valle è l’asse centrale della Metohija (Kosovo). Il D., che a partire dalla confluenza dei due rami si sviluppa ...
Leggi Tutto
Orcomeno (gr. ᾿Ορχομενός) di Beozia Antica città greca della Beozia, allo sbocco del Cefiso nel Lago Copaide. Dopo una grande fioritura nel periodo miceneo, nell’8°-6° sec. a.C. la potenza di O. andò declinando. [...] Distrutta più volte, fu ricostruita da Filippo II e Alessandro; ebbe ancora vita stentata durante l’età romana e bizantina. L’evoluzione urbanistica è attestata da resti di abitazioni neolitiche, del Bronzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti [...] dal versante orientale di Monte Pisano e quelle di parte dell’Appennino Tosco-Emiliano; aveva superficie media di circa 27 km2, che, in periodo di piena, poteva raggiungere i 100 km2. La bonifica, più ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (24,6 km2 con 1068 ab. nel 2008). Il centro è situato a 510 m s.l.m. nella regione collinare a NO del Lago di Bolsena.
Castrum romano, nell’Alto Medioevo O. fu borgo fortificato [...] importante, che i Goti distrussero nel 6° sec.; ricostruito, fu ancora devastato dagli eserciti imperiali di Federico I ed Enrico VI nel 12° sec., di Carlo V nel 1527. Si resse a libero Comune finché ...
Leggi Tutto
(arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle [...] Tana, è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay (112 km). All’uscita del Lago Tana prende il nome di Abay. Fiume di montagna, con forti pendenze descrive una curva verso S intorno alle montagne del Goggiam. Distingue le regioni etiopiche ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.