(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] cui area complessiva, si è contratta a meno di 34.000 km2. Queste modifiche sono dovute al fatto che l’A., lago privo di sbocco al mare e soggetto a intensa evaporazione a causa del carattere fortemente continentale e a tratti decisamente desertico ...
Leggi Tutto
Vico, Lago di Lago del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), a 507 m s.l.m. nel fondo di un grande recinto vulcanico dei Monti Cimini. L’attività del Vulcano di V. iniziò circa 800.000 anni fa ed è [...] terminata meno di 90.000 anni fa; essa è stata essenzialmente esplosiva e con chimismo alcalino-potassico. Il lago ha un’area di 12,1 km2, una profondità massima di 49,5 m e media di 22,2. Il bacino imbrifero è di soli 42 km2. Frequentata meta ...
Leggi Tutto
(amarico Zu̯āy, guraghe Zay) Lago dell’Etiopia (433,6 km2; bacino imbrifero di 7025 km2; profondità massima 7 m), il più settentrionale di quelli della cosiddetta fossa gialla. Si trova a 1846 m s.l.m. [...] e occupa una cavità probabilmente di sbarramento vulcanico ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] (Hägling) e il Cor. asperi maraenoides si vanno facendo sempre più rari. Anche il Cor. schinzii duplex presenta una forma di alto lago e una di fondo e alla pesca rende molto variamente, a seconda degli anni, con una larga media di 6000 kg. Scarsa ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] la pesca da parte degli indigeni i quali praticano anche metodi di essiccazione del pescato.
Il Margherita è collegato da un breve emissario con il Lago Ruspoli (o Ciamó) posto tra il 5°42′ e 5°59′ di lat. N. e il 37°32′ e 37°46′ di long. E. Greenw ...
Leggi Tutto
Tana, LagoLago di origine vulcanica (ca. 3600 kmq) nel Nord-Ovest dell’acrocoro etiopico, nella regione Amhara, a 1800 m sul mare. L’Abay (Nilo Azzurro) è suo emissario e il T., il più esteso lago d’Etiopia, [...] è importante fonte idrica e idroelettrica. Centro di monachesimo fin da epoche antiche, ha visto almeno a partire dal 14° sec. sorgere su una ventina delle sue 37 isole chiese e monasteri, che custodiscono ...
Leggi Tutto
Doberdò del Lago Comune della prov. di Gorizia (26,3 km2 con 1470 ab. nel 2008, detti Doberdovesi).
Lago di D. Lago carsico, con superficie media di 0,36 km2, lunghezza di 1210 m e larghezza di 470 m. ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] , al massimo, 367 m), di cui quella esterna è più antica e più erosa, quella interna è dovuta a una glaciazione più recente. Il lago è costituito da una parte meridionale molto larga (dai 12 ai 17,5 km) e da una settentrionale stretta (2,25 km), con ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] quanto è avvenuto nello stesso C. fino a metà del 20° sec., durante gli ultimi trent’anni del Novecento il maggior lago della Terra non è stato soggetto a fenomeni di abbassamento del livello delle acque e di riduzione della superficie e del volume ...
Leggi Tutto
Grande lago della Palestina (980 km2 ca.; lunghezza 76 km, larghezza massima 17), contornato da coste basse e uniformi, paludose nella parte meridionale. Su di esso si affacciano gli Stati di Giordania [...] a 399 m sotto il livello medio marino e una profondità di circa 430 m. Ciò è dovuto al fatto che il lago è contenuto nella parte più settentrionale di un sistema di fosse tettoniche che si estende nel territorio africano fino alla valle del fiume ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.