Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e San Gallo, fu tra i centri ...
Leggi Tutto
(fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] s.l.m. ha una profondità massima (nella parte S) di 1435 m; rappresenta perciò una criptodepressione ed è il più profondo lago del mondo dopo il Bajkal. Una soglia profonda appena 136 m lo divide in due bacini. Circondato da pareti ripide e talora a ...
Leggi Tutto
Orta, Lago d’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] , dei laghi subalpini. È sviluppato secondo una linea N-S e decorre nello stesso senso del bacino inferiore del Lago Maggiore, dal quale lo separa il rilievo del Mottarone. È diviso in due bacini, settentrionale e meridionale, dal Promontorio ...
Leggi Tutto
Tiahuanaco Località della Bolivia, presso il lago Titicaca, celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento [...] era molto vasto, con un nucleo civico-cerimoniale dell’estensione di 4 km2 in cui si addensano le strutture architettoniche di carattere monumentale. T. potrebbe essere la prima formazione andina ad avere ...
Leggi Tutto
(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] sulle sue coste.
In base a un accordo del 1964 tra il Ciad, il Niger, la Nigeria e il Camerun, il lago ha uno statuto internazionale. Ogni paese si impegna a non eseguire sul proprio territorio opere di sistemazione idrica che possano alterare il ...
Leggi Tutto
(ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] di 406 m. Il pelo delle sue acque è a 184 m s.l.m., a un livello, quindi, superiore rispetto al Lago Huron, cui è collegato attraverso le cascate del fiume Saint Mary. È alimentato da vari immissari (Nipigon, Kaministikwia, Pigeon, Saint Louis). Le ...
Leggi Tutto
Turkana, Lago Grande lago dell’Africa orientale (8500 km2), quasi interamente compreso nel Kenya, a eccezione di una estrema sezione settentrionale appartenente all’Etiopia. Lungo 250 km circa e largo [...] nel 1888 da S. Teleki che lo chiamò Rodolfo in onore del principe ereditario d’Austria.
Nella zona nord-orientale del lago, a Koobi Fora, in territorio kenyota, sono state trovate tracce di attività umane risalenti a circa 2,5 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) [...] passante per il piano d’Erba a N, e la pianura monzese a S. È attraversata dal fiume Lambro e da molti corsi d’acqua e, verso il margine settentrionale, racchiude alcuni laghetti (di Annone, Alserio, Pusiano, ...
Leggi Tutto
Titicaca Il più grande lago dell’America Meridionale (8330 km2), tra la Bolivia e il Perù, ricco di isole, con coste molto articolate, in parte alte e precipiti, in parte basse e paludose e coperte da [...] assai più vasto a NO (profondità massima 272 m). Ha numerosi immissari e un emissario.
Sia sulla costa del lago (Tiahuanaco, Hatuncolla, Incallacta ecc.) sia nelle isole (isola Titicaca, isola della Luna ecc.) si conservano notevoli rovine incaiche ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Tre cime di L.: Grande, Ovest e Piccola di L.; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano [...] in questo punto il confine tra le province di Belluno e di Bolzano (e prima del 1919 tra l’Italia e l’Austria). Sono costituite da dolomia, con enormi ghiaioni che ne nascondono lo zoccolo: elemento caratteristico ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.