(o Taihu) Grande lago della Cina orientale (2200 km2), diviso tra le province di Jiangsu e Zhejiang. Si estende nella pianura alluvionale a S del Chang Jiang ed è cosparso di numerose isole, dove si trovano [...] piccoli giacimenti di carbone ...
Leggi Tutto
Isoletta (lunga 400 m e larga 180) del Lago Maggiore, fra Stresa e Baveno, la più nota delle isole Borromee. Nudo scoglio fino alla metà del 17° sec., quando i Borromeo vi costruirono la famosa villa. ...
Leggi Tutto
Taupo Il maggior lago della Nuova Zelanda (606 km2), profondo 159 m, nella parte centrale dell’Isola del Nord, in regione vulcanica, a 357 m s.l.m. Suo emissario è il fiume Waikato. ...
Leggi Tutto
(alb. Buenë) Fiume (40 km) emissario del Lago di Scutari, tributario dell’Adriatico. Negli ultimi 20 km circa segna il confine fra il Montenegro e l’Albania. ...
Leggi Tutto
Vänern Lago della Svezia (5585 km2), il maggiore del paese. Situato nel SO del paese, è diviso fra le contee di Västra Götaland e Värmland. Di origine glaciale, con profondità massima 93 m, presenta sponde [...] a S formando la pianura di Västergötland intensamente coltivata. Vi si immettono i fiumi Klarälven, Tidan, Lidan; emissario a SO il Göta älv, che mette il lago in comunicazione con il Kattegat. Le principali città che si affacciano sulle sponde del ...
Leggi Tutto
Varano, Lago di Il maggiore dei laghi dell’Italia meridionale (60,5 km2), in prov. di Foggia, sulla costa settentrionale del Gargano. Un cordone di dune, detto l’Isola, lo divide dal mare, con cui comunica [...] per mezzo di due canali: Foce di V. e Foce di Capoiale ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] di trasformarlo in uno stagno, vi sono state immesse le acque di alcuni fossi che prima defluivano nella Val di Chiana. Il lago ha tre isole, due delle quali si trovano presso la riva settentrionale (Isola Maggiore e Isola Minore); la terza (Polvese ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. Un’iscrizione su lamina bronzea da Antinum, in alfabeto coloniale latino, documenta un dialetto italico affine ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Slave Lake) Lago del Canada nord-occidentale (28.438 km2), nei Northwest Territories, vicino al confine della provincia di Alberta. Scoperto nel 1771, si trova a 156 m s.l.m. ed è molto articolato, [...] giorni di 18 o 19 ore di sole; la temperatura invernale scende a circa −28 °C. La regione è scarsamente boscosa (conifere, betulla, il pioppo). Il lago e i fiumi circostanti sono molto pescosi, ma si trovano lontani da ogni utile sbocco sul mercato. ...
Leggi Tutto
(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] , assai frastagliata, quella meridionale bassa e argillosa. La profondità media è di 75-100 m, la massima di 225 m. Il lago gela per 120 giorni circa all’anno e va soggetto a notevoli oscillazioni di livello simili alle sesse; anche se la navigazione ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.