Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] nel Lago di A., lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta è stato poi riempito dalle acque del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (3,2 km2 con 1297 ab. nel 2008). Il centro è situato a 264 m s.l.m. presso la riva settentrionale del lago omonimo. Attività industriali nei settori metallurgico e tessile. Località [...] di villeggiatura.
Il Lago di P. (5,2 km2, profondità max 24,3 m) è per ampiezza il secondo dei laghi brianzoli. È alimentato dal fiume Lambrone, che è anche il suo emissario con il nome di Lambro. Lungo le sue rive sono state rinvenute tracce di ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di [...] Alba Longa. È attraversata per intero dalla Via Appia.
Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono nella ...
Leggi Tutto
Rilievo della Sardegna settentrionale, situato tra Sassari e Olbia e diretto da NE a SO, formato da una cresta seghettata di rocce granitiche che rappresentano la parte culminante della Gallura. La cima [...] più elevata è la Punta Balistreri (1359 m). Il massiccio domina il lago artificiale di Coghinas (a SO) e la valle del Rio Alzolas. L’originario manto vegetale è ora assai degradato e vi prevalgono i pascoli; solo in basso e nelle vallate permangono ...
Leggi Tutto
Valletta alpina dell’Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta a N verso la Pusteria e percorsa dal Rio B., affluente di sinistra della Rienza. Un fitto bosco di abeti, a fondo valle, incornicia [...] il caratteristico Lago di B., lungo 1,2 km e largo 300-400 m, a 1495 m. s. m., dominato dalla Croda del Becco (2810 m). La valle appartiene a Braies, comune della prov. di Bolzano (2,7 km2 con 655 ab. nel 2007). ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. del Verbano-Cusio-Ossola, situata a 198 m s.l.m. sulla sponda piemontese del Lago Maggiore; dal 1939 è aggregata con Pallanza al comune di Verbania. Stazione climatica, centro industriale [...] e commerciale, è il maggiore scalo di merci del lago.
Feudo dei conti di Castello nel 12° sec., nel Duecento passò al comune di Novara, che ne contrastò il possesso a Vercelli (che se ne impadronì nel 1222). Successivamente appartenne al ducato di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007).
Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (45,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del fiume Scoltenna, a 716 m s.l.m. Poco sotto l’abitato, lo Scoltenna è sbarrato da una diga alta 90 m, [...] ad archi multipli, e tracimabile su 6 degli 8 archi (la prima di questo tipo sorta in Italia, nel 1920), che forma un lago serbatoio della capacità di 60.000 m3. ...
Leggi Tutto
Affluente di destra del Piave (72 km, con 750 km2 di bacino). Ha le sorgenti nel gruppo del Sella. Percorre la valle di Livinallongo, quindi traversa l’Agordino, passando per il Lago di Alleghe, e si apre [...] la strada della pianura traversando uno stretto canale. Confluisce nel Piave a Bribano con un largo letto ghiaioso. Alimenta diverse centrali elettriche. Principali affluenti di destra: Pettorina, Biois, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (66,6 km2 con 4084 ab. nel 2008). È situato a 878 m s.l.m. presso la riva destra del fiume Piave, in una insellatura tra i colli di Contras e del Montarico. Sorge nei pressi [...] dell’omonimo lago, bacino idroelettrico ricavato nel corso del Piave mediante una grande diga. Tradizionale la fabbricazione degli occhiali. È frequentata stazione di villeggiatura estiva e di sport invernali. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.