Torri del Benaco Comune della prov. di Verona (51,4 km2 con 2868 ab. nel 2008). Il centro è situato a 67 m s.l.m., sulla riva veronese del Lago di Garda, di fronte al Golfo di Salò. Agricoltura; industrie [...] alimentari e produzione di materiali da costruzione. Turismo.
È il romano Castrum Turrium; fu borgo fortificato degli Scaligeri e dei Veneziani, dai quali fu creato capoluogo di vicaria ...
Leggi Tutto
Toce Fiume dell’alto Piemonte (83 km; con bacino di 1600 km2). Nasce dal Passo di San Giacomo (2313 m s.l.m.) e, dopo aver percorso la Val Toggia, la Val Formazza e la Valle d’Antigorio, scende a Domodossola. [...] Di qui sfocia nel Lago Maggiore nell’insenatura di Pallanza-Feriolo. Nell’alto corso, a N di Formazza, forma la grandiosa cascata detta la Frua, alta 143 m. ...
Leggi Tutto
Sirino Gruppo montuoso dell’Appennino Lucano, caratterizzato da tracce del periodo glaciale e diffusi fenomeni carsici. Occupa una superficie di 25 km2 e può considerarsi costituito da due masse: una occidentale, [...] con il vertice nel Monte S. (1906 m), e una orientale con il vertice nel Monte del Papa (2005 m). Presso le pendici meridionali si trova il Lago S., residuo di un più vasto bacino lacustre. ...
Leggi Tutto
Conca di origine carsica dell’Irpinia, chiusa intorno da dorsali rivestite di conifere e di faggi, sulle quali sovrasta la cima erbosa del Cervialto. Ha buoni pascoli ed è in parte coltivata a cereali. [...] La parte più bassa è occupata dal Lago di Laceno, piccolo specchio d’acqua, invaso da erbe palustri, che ha sponde incerte e varia di estensione tra l’inverno e l’estate. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (9,5 km2 con 283 ab. nel 2008). Il centro è situato a 860 m s.l.m. sui colli a N del Lago d’Orta. Lavorazione artigianale del legno. Intenso il movimento turistico.
Il [...] comune di Quarna Sotto (16 km2 con 427 ab. nel 2008) è situato a 802 m s.l.m. Fabbricazione di strumenti musicali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecco (7,9 km2 con 8457 ab. nel 2008).
Il centro è situato in Brianza, in prossimità della sponda meridionale del Lago di Annone, il cui bacino orientale è detto Lago di O., denominazione [...] usata talvolta anche per indicare tutto il lago.
Degno di menzione l’ottagonale battistero del 12° sec. e, nella parrocchiale, un polittico di Marco d’Oggiono. ...
Leggi Tutto
Tremezzo Comune della prov. di Como (8,4 km2 con 1298 ab. nel 2008, detti Tremezzini). Il centro è situato a 225 m s.l.m. sulla sponda occidentale del Lago di Como. Villeggiatura estiva; turismo. Famosa [...] la casa-museo Villa Carlotta per le opere d’arte che contiene (fra cui Amore e Psiche di A. Canova) e ancor più per il magnifico parco ...
Leggi Tutto
Sesto Calende Comune della prov. di Varese (23,9 km2 con 10.604 ab. nel 2008). Il centro è situato all’uscita del Ticino dal Lago Maggiore, a 198 m s.l.m. Sede di industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche, [...] vetrarie e dell’abbigliamento.
Sede nell’antichità di un importante mercato che si teneva 6 giorni prima dell’inizio del mese (da cui Sextum Kalendarum) ...
Leggi Tutto
(lat. Acĭris) Fiume (136 km) della Basilicata; nasce dalla Piana del Lago, a 1280 m s.l.m., a S del Monte Maruggio; scorre con direzione OE in ampia valle e sfocia nel golfo di Taranto presso Policoro. [...] Alimenta i laghi artificiali del Pertusillo e di Gannano. Dagli anni 1990 lungo la sua valle sono operativi numerosi pozzi che sfruttano giacimenti petroliferi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (23,3 km2 con 11.984 ab. nel 2007).
Probabilmente di origine gallica, fu poi residenza preferita dei Savoia dal 13° al 15° secolo. Laghi di A. Laghi intermorenici formatisi [...] nella parte meridionale dell’anfiteatro morenico della Dora Riparia (Lago Grande: 0,84 km2, prof. max 26 m; Lago Piccolo: 0,58 km2, prof. max 12 m). ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.