Comune della prov. di Viterbo (10,7 km2 con 3406 ab. nel 2008), situato sulla Via Cassia, nella regione collinosa tra i Cimini e i Sabatini. A breve distanza è il Lago di M., circolare (diametro 600 m; [...] area 0,3 km2), che occupa un cratere avventizio dei M. Sabatini ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (68,1 km2 con 3640 ab. nel 2008).
Fu caposaldo importante della difesa del Garda con gli Scaligeri e poi con la Repubblica di Venezia. Questa vi istituì nel 1509 i capitani [...] del lago, magistrati eletti ogni tre anni dal consiglio dei patrizi veronesi. ...
Leggi Tutto
Centro del comune di Cerveteri (129 ab.) in prov. di Roma, a 105 m s.l.m. su un altipiano tufaceo, fra il lago di Bracciano e la costa tirrenica. Fu fondata nel sec. 12° dagli abitanti di Caere, che più [...] tardi tornarono però all’antica sede (➔ Cerveteri) ...
Leggi Tutto
Trevignano Romano Comune della prov. di Roma (39,4 km2 con 5701 ab. nel 2008). Il centro è situato a 220 m s.l.m. attorno a una rupe vulcanica sulla riva settentrionale del Lago di Bracciano. Turismo. [...] Rovine del castello degli Orsini e chiesa dell’Assunta ...
Leggi Tutto
San Maurizio d’Opaglio Comune della prov. di Novara (8,3 km2 con 3152 ab. nel 2008). Il centro è situato a 370 m s.l.m. su un ripiano di origine morenica che domina la sponda sud-occidentale del Lago d’Orta. [...] Produzione di apparecchiature idrosanitarie ...
Leggi Tutto
Tenno Comune della prov. di Trento (28,3 km2 con 1945 ab. nel 2008), a N del Lago di Garda, a 428 m s.l.m. È noto per un castello, che domina la pianura di Riva del Garda, e per il lago omonimo. Località [...] di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Cittadina che, insieme a quella di Intra, forma il Comune sparso di Verbania. Situata a 197 m s.l.m sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, è scalo della navigazione lacuale e nota località turistica [...] e di villeggiatura. Industria chimica, tessile, delle materie plastiche e alimentare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bergamo (7,4 km2 con 5407 ab. nel 2008), situato sul Lago d’Iseo, a 208 m s.l.m. Vi convergono le strade della Val Camonica, della Borlezza e della Valle Cavallina. Industrie siderurgica [...] e meccanica; attività commerciali; turismo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (220,7 km2 con 3605 ab. nel 2007).
Occupa gran parte del bacino dell’Ansiei (affluente del Piave), le cui acque sono state sbarrate con una diga, creando un lago artificiale. [...] Fabbricazione di occhiali; lavorazioni tessili e del legno ...
Leggi Tutto
Sottogruppo della catena del Velino. Culmina a 2141 m nel Monte Morrone, che tra le dirupate creste racchiude il Piano della D. (1800 m), nel cui fondo si trova il lago omonimo (lungo 400 m, largo al massimo [...] 150). Notevoli tracce di glacialismo quaternario ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.