Tenna Comune della prov. di Trento (3,1 km2 con 976 ab. nel 2008, detti Tennaroti), posto a 569 m s.l.m., tra il Lago di Levico e quello di Caldonazzo. Sviluppo del turismo, favorito dalla vicinanza dei [...] laghi ...
Leggi Tutto
Sorgenti di acque minerali, ricche di acido solforico e anidride carbonica, nel centro di Bagni di Tivoli (Roma). Formano il Lago della Regina. Note già dall’antichità, sono indicate per malattie della [...] pelle, delle vie respiratorie e urinarie ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (fino al 1951 Moniga; 9,4 km2 con 2279 ab. nel 2008), è situato a 125 m s.l.m., presso la riva sud-occidentale del Lago di Garda. Produzione di vini. Turismo. ...
Leggi Tutto
Località dell’alta Val Malenco (prov. di Sondrio). Vi è stata costruita (1960-64) una grande diga di sbarramento, alta 175 m, che ha formato un lago artificiale della capacità di 65 milioni di m3. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (4,8 km2 con 3050 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago di Lugano. Notevole il turismo estivo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (9,8 km2 con 1004 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sponda occidentale del lago. La sede comunale è a Calozzo. Scalo della navigazione lacuale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (27,3 km2 con 2123 ab. nel 2008).
Dal paese prende nome un vento del Lago Maggiore che spira da O sul Golfo di Pallanza. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Novara (8 km2 con 1115 ab. nel 2008), situato a 305 m s.l.m. sulla riva occidentale del Lago d’Orta. Attività industriali nel settore meccanico. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (20,2 km2 con 857 ab. nel 2008). La sede comunale è a Gonte, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (5,6 km2 con 3686 ab. nel 2008). Il centro è situato a 186 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico del Lago d’Iseo. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.