FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] tra il 1610 e il 1611.
Ancora molto giovane lasciò il paese natale alla volta di Roma. Il 15 ott. 1628 ricevette l'abito domenicano in S. Maria sopra Minerva dalle mani del priore Vincenzo Candido, ed ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] , Villongo, S. Maria di Rosate, Presezzo, Calusco, Parre, Colgiate, presso S.. Andrea, presso la Morla, Gavarno, Sovere, Caleppio e presso il lago di Como. L'ultimo atto nel quale si legge il suo nome è del 929; ma la sua morte, nel necrologio di S ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] fa menzione nel breve di Leone X in data 23 giugno 1513 che ammette alla successione dei possedimenti aviti sul lago di Bolsena, oltre a Pierluigi, già legittimato nel 1505, il F. stesso ancora illegittimo. La sua legittimazione sopraggiunse cinque ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] , in corso dal 1562, mossa dalla mensa episcopale di Aversa che, in seguito alla costruzione di un nuovo ponte sul lago di Patria, era stata privata delle entrate provenienti dal diritto di traghetto. Il B. prese molto a cuore la faccenda, recandosi ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] per interessamento di un alto funzionario pavese, vennero collocate nell'846 nella chiesa di S. Primo a Leggiuno, sul lago Maggiore, mentre quelle dei ss. Quirino e Nicomede forse furono custodite nel monastero di S. Vincenzo.
Di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] -547; A. de Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus..., Liège 1853-61, IV, p. 93; V. De Vit, Il Lago Maggiore..., III, Prato 1878, p. 395; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 693-95; VIII, coll. 1983 s ...
Leggi Tutto
GEOFFROY de Vendôme
C. Pisoni
Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] 1972, rappresentanti cinque episodi della Vita di Cristo dopo la Risurrezione (la Cena in Emmaus, la Pesca miracolosa sul lago di Tiberiade, la Missione degli apostoli, l'Ascensione e l'Investitura di Pietro come pastore).L'analisi iconografica delle ...
Leggi Tutto
ANDREA
Margherita Giuliana Bertolini
Succeduto il 30 nov. 809 a Landolfo nella cattedra arcivescovile di Milano, da un unico documento, una pagina iudicati, con il quale l'arcivescovo l'11 genn. 903 [...] , un orto, una corte nei pressi della cattedrale di S. Tecla), sia nel distretto (ville di Bazzana, Maconago, Cermanate e sul lago di Como), i primi dei quali giuntigli dal monastero milan di S. Ambrogio mediante permuta. Ben introdotta appare la sua ...
Leggi Tutto
Sanusiyya
Confraternita mistica musulmana fondata, nel sec. 19°, da Muhammad ibn ‛Ali ibn al-Sanusi, mistico algerino (1787-1859), il quale, dopo un’esperienza di predicazione nello Hijaz, istituì la [...] altre sette, in favore di una regola più affine all’ortodossia hanbalita. Nel corso del sec. 19°, la S. si estese fino al Lago Ciad e al Senegal. Fra il 1902 e il 1913, la confraternita combatté contro l’espansione francese nel Sahara e nel Ciad e ...
Leggi Tutto
Gad
Settimo figlio di Giacobbe e di Zelfa, ancella di Lia, e capostipite della tribù omonima. Da G. si denomina il territorio assegnato alla sua tribù nella ripartizione compiuta da Mosè che si estendeva [...] a settentrione di Esebon e comprendeva tutta la valle orientale del Giordano dall’estremità del lago di Genezaret fino al Mar Morto. A N confinava inoltre con la tribù di Manasse e a S con quella di Ruben. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.