'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] vivacità demografica) propri di quell'Asia centrale ex sovietica che inizia sulla sponda opposta del più grande lago della Terra. Già repubblica dell'Unione Sovietica, divenuta indipendente dopo spinte secessioniste manifestatesi nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] locale che sta ad indicare un piano lacustre o paludoso, percorso da uno più rigagnoli o torrenti: il vasto piano del Lago di Combal, verso il quale è diretto il contrafforte, costituisce appunto un tipico "Broillà"). - Per cresta di Broillà come via ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] dispone di poco meno di un migliaio di km di ferrovie e di circa 7000 km di strade asfaltate. La creazione del Lago Volta ha favorito i collegamenti interni, anche se i traffici per via d'acqua sono rimasti piuttosto modesti. Nei pressi di Accra ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] gruppo di armate del centro che puntava su Mosca; cooperazione che avrebbe impegnata l'ala destra del gruppo Leeb dal settore del lago Il′men′ e del Valdaj. Contrapposte al von Leeb erano una ventina di divisioni agli ordini del maresc. Timošenko.
La ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] città che prendevano parte alle feriae latinae, è dubbia la presenza nella lega che, in guerra contro Roma, fu sconfitta al Lago Regillo (496 a. C.). Origine da G. vantava la gens Antistia.
Alleata di Roma, il suo territorio subì devastazioni nella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] 1986 il paese è stato colpito da un'insolita calamità naturale per l'eruzione di una nube tossica dalle acque del lago Nyos, che ha provocato centinaia di vittime.
Teoricamente bilingue, il C. ha fatto parte del sistema coloniale della Francia e nel ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] : prevede la costruzione di una grande diga, destinata a produrre oltre 1000 MW di elettricità, e la creazione di un lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, il Paese venderà il 90% della sua produzione elettrica alla ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] (Colma), che passava fino al 1364 sulla destra dell'Isarco per Mulles, per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico.
Bibl.: C. Viesi, Sulla via del Brennero: Vipiteno e Colle Isarco, Roma 1925 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] la tortura, convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] in Africa settentrionale, truppe coloniali francesi degolliste organizzate dall'allora colonnello Leclerc, avanzarono dalla regione del lago Ciad, occupando il 15 gennaio 1941 Murzuch e le principali oasi del Fezzan. Successivamente, questa regione ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.