DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] ruote, il "tarantass", toccando, fra gli altri, i centri di Nerčinsk, Čita, Verscino Udinskaia, Verkline Udinsk, e, costeggiando il lago Bajkal, il 16 giugno il D. e il suo compagno di viaggio giunsero ad Irkutsk, capitale della Siberia.
Rimasto solo ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] che appartenevano all'Impero in Nogaria, Sancto Perscon, Cereta, Gabetto, Riva Chiara, con le rive e i diritti di pesca sul lago di Garda dal corno di Moniga al Molino dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
Qualche mese dopo questa ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] della sua promozione sociale allo stesso Bonifacio VIII, in seguito al successo della campagna per la sottomissione della Val del Lago (1298). Del resto egli conduceva una vita more nobilium, come attestano il possesso di una torre nel quartiere di S ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] in onore di s. Pietro in una località che venne poi detta Niederzell sulla punta settentrionale dell'isola di Reichenau nel lago di Costanza. Riportano inoltre che la costruzione della "basilica S. Petri" a Niederzell, voluta da E., era già terminata ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] 1844-1864, in Nuova Antologia, luglio-settembre 1982, pp. 347-374; L. Polo Friz, Garibaldi e Mazzini nel 1848, in Garibaldi sul lago Maggiore - Atti del Convegno, a cura di L. Polo Friz, Novara 1983; C. Montalbetti - L. Polo Friz, A. Franchi e la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] : disponeva infatti di beni in città e di possedimenti nella zona presso la tomba di Cecilia Metella, agli Orti del Prefetto, sul lago di Albano, nei pressi di Nemi.
La valle che si stendeva tra il secondo miglio dell'Appia verso l'Ostiense era detta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Europa centrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa atlantica (Cesare, Strabone, Livio, Tolemeo); Venetus lacus è detto il Lago di Costanza (Pomponio Mela) e dei Venetulani sono citati tra gli antichi popoli laziali (Plinio). Secondo i linguisti ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] ; epico, nel racconto dei contemporanei, il tentato assoggettamento nel 1529 delle Comunità della riviera di San Giulio (sul lago di Orta, presso Novara, una zona considerata importante per il controllo di Milano), i cui abitanti si arroccarono nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] , nella primavera del 1495, aiutati dai Senesi, s'inoltrarono in massa nel territorio perugino e s'impadronirono di Castiglion del Lago e di Passignano, le cui rocche rimasero però in mani fedeli ai Baglioni. Nello stesso tempo, partiti da Gubbio con ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] alla primavera del 1779. L'H. consegnò allora all'azienda delle Finanze un'accurata Relazione generale dello stato della provincia del Lago Maggiore, o sia Pallanza (Ibid., Corte, Paesi in genere per province, Prov. di Pallanza, m. 78, f. 6). In essa ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.