FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] tensioni intercorse fra la città e il pontefice, in merito al controllo economico e giudiziario sui territori della Val di Lago. La scelta del F. aveva un significato essenzialmente politico: il suo nome rientrava infatti in una ristretta cerchia di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] il 21 febbr. 1390, lo ricompensò facendogli dono di una rendita perpetua di 3645 lire annue sulle entrate fiscali del lago di Limassol, dietro la corresponsione simbolica, a titolo di livello, di due speroni, da presentare al sovrano alla vigilia di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] e Veronesi per le esigenze delle risaie, poi per comporre ripetuti incidenti di confine tra Dobbiaco ed Auronzo, sul lago di Garda e a Pisino. Più volte egli dovette riconoscere amaramente l'accentuata aggressività degli Austriaci di fronte alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] preparato, in seguito all'aggravarsi dei mali di cui già da tempo soffriva.
Il G. morì a Maderno (oggi Toscolano Maderno), sul lago di Garda, il 23 ott. 1616.
Gli succedette nel principato Luigi, di non ancora sei anni, sesto degli otto figli avuti ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] regolari. Il C. accompagnò il Gattamelata e Francesco Sforza nella loro eroica ma inutile marcia lungo le coste settentrionali del lago di Garda per liberare Brescia nel 1439. Nel dicembre del 1441, dopo la pace di Cavriana, il Senato veneziano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] il C. cercò di ridare un po' di vita a Ninfa, vi creò un lanificio e una fucina, fece costruire il muraglione del lago. Desideroso di prestigio (o perché era sinceramente pio: nel caso dei principi non è facile distinguere tra questi due motivi), era ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] produzione agricola e zootecnica, i proventi della pesca erano notevoli, e soprattutto le entrate derivanti dalle saline del lago di Jala Göl, nonostante i due terzi delle entrate dovessero essere versati direttamente al sultano, si aggiravano ancora ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] , Scipione Pistrucci morì a Locarno il 19 febbraio 1854.
Fu sepolto nella chiesa di Muralto nel Canton Ticino, affacciata sul lago Maggiore; sulla sua tomba fu scolpito il motto «Ora e Sempre», a sancire la memoria della sua devozione alla causa ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] portò le unità ad Alessandria; qui le corazzate, dopo circa un mese, venivano internate con equipaggi ridotti nel Grande Lago Amaro. Durante questo periodo ancora si adoperò per tenere alto il morale dei suoi uomini costretti all'inazione, impediti ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] . Nella stessa biblioteca, al di fuori del Fondo Fabretti, si vedano anche: Sez. loc. B 23 (22): Seguito delle memorie del lago Trasimeno; Misc. A. 55, 71: una lettera dei F. a S. Calzolari (1847). Parte dei Diari, corredati da note biografiche sul ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.