PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ed a meditare richiama il modello descritto da Vitruvio, pur mancando l'impianto termale. A Delo la p. più antica (p. del Lago), risale alla fine del IV sec.; essa corrisponde, secondo il Delorme, a quella ricordata dal 304 in poi nei conti degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] un antecedente. Inoltre, le fondazioni di un grande bagno sono state rinvenute a una distanza di 10 m circa nei pressi del lago: esso consiste di una struttura di mattoni con accurato sistema di scarico per le acque nere. Sono state rilevate anche le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] a.C., alla formazione di strutture complesse con forte gerarchizzazione interna, come, ad esempio, la cultura Dian sul Lago Dianqi nella Provincia di Yunnan o la cultura Dong Son lungo il Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale, oppure alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] paragonato a quelle che dovettero essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla riva del lago di Como, denominate Comoedia e Tragoedia, o quelle sul Garda (Sirmione, Desenzano) nella regio X.
L’arco cronologico dei ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] el Ali, che doveva portare il livello dell'acqua a 180 m sul livello del mare, ha creato lungo il Nilo un lago di 500 km dall'Egitto fino al Sudan, con la conseguente, definitiva scomparsa del patrimonio archeologico e di qualsiasi testimonianza di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] vi era un'apertura con cancelli (3 m di larghezza) a cui arrivava un ponte costruito sulle diramazioni del lago (circa 120 m di lunghezza). Parallelamente al vallo correva una strada circolare dalla quale partivano le strade trasversali, pressappoco ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Akraiphia
di Angelikì K. Andreiomenou
Città beotica (gr. Ἀκραίφια, Ἀκραίφιον, Ἀκραίφνιον, Ἀκραίφνια, Ἀκραίφιαι) presso l’odierna Akraiphnion, a est del lago Copaide e a sud-ovest del Monte Ptoon (Strab., IX, 2, 26, 34; Paus., IX, 23, 5).
L’acropoli è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] , donne, giovani, neonati) deposti in fosse nel letto di un lago prosciugato agli inizi dell'Olocene. Ad eccezione di un caso, le donna (WLH 1), cremata sulla spiaggia dell'antico lago pleistocenico intorno a 25.000 anni fa. Successivamente i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] direttore dell'École Française d'Extrême Orient (EFEO), L. Finot, già dal 1899 aveva compiuto esplorazioni nella zona del lago Tonle Sap, dove quarant'anni prima il naturalista H. Mouhot aveva riscoperto le rovine di Angkor (1858-61), lasciandone ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] 'imboccatura della baia, trasformando ormai l'insenatura marina in un lago detto lacus Prile o Aprilis o Prelius. In seguito, continuando è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il lago dell'Accesa, a S di Massa Marittima, fossero stati ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.