KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] anteriore. Entrambi erano ispirati ai Buddha colossali di Bāmiyān. Ma nel tempio sul Takht-i Sulaiman (tra Srinagar e il lago Dal) e nell'edificio poi trasformato in sepolcro per la madre del sultano, compaiono motivi assolutamente nuovi: l'autentico ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] documenti famosi le due coppe argentee di Maikop con rappresentazione di un paesaggio alpestre, di un lago alimentato da due fiumi, con molti animali attorno al lago, lungo i fiumi e sui monti. Nel decorso dell'epoca la metallurgia si estende verso ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] . rje-St peletsky, Les kleroi de Chersonèse de Tauride, Simferopol 1961; M. D. Marin, Scavi archeologici sulla contrada S. Vito presso il lago di Salpi, in Arch. Stor. Pugliese, XVII, 1964, pp. 167-224; G. D. B. Jones, Capena and the Ager Capenas, II ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] luogo sotto il regno di Tolomeo II e quella che sotto l'impero di Nerone risalendo il N. Azzurro raggiunse il lago Tana.
La fertilità della terra e l'abbondanza dei prodotti in dipendenza delle inondazioni determinarono la nascita del culto del N ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] tra il 5200 e il 4500 a.C. in contesti attribuibili alle culture neolitiche del Fayyum A, identificato ai margini del Lago di Qarun nella depressione del Fayyum, e di Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale del Nilo. Ciò fa supporre che ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] abbia molto viaggiato non solo in Grecia, ma anche in Asia Minore ed in Italia, appare largamente provato dalla Periegesi: ha visto il lago di Tiberiade e il Giordano (v, 7, 4), forse Gerusalemme (viii, 16, 5); ha visitato l'Egitto (i, 42, 3; ix, 16 ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] sec. VIII a. C. Vediamo da questo che il re scita Partatova ha dominato il Manai (parte dell'attuale Azerbaigian, a S del lago di Urmiya) all'epoca del re d'Assiria Assarhaddon (a partire dal 653), poiché suo figlio, il Madyès di Erodoto, fu ucciso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] regioni danesi e della Svezia centro-meridionale promosso dalle diocesi germaniche (missione di Ansgar, vescovo di Amburgo, a Birka, sul lago di Mälaren, presso Stoccolma, nell’829 e nell’852, e nel porto di Haithabu, nell’850) e l’integrazione, a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] (Kempten), che fu anche sede di una sorta di culto federale dei Vindelices per Augusto e Roma; Brigantium (Bregenz), sul Lago di Costanza, dove sono stati individuati resti di un complesso impianto portuale su più livelli; e soprattutto la città di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] . Da queste imprese si svilupperanno le ricerche sul regno di Van, al di qua e al di là dei monti Zagros, fino al Lago di Urmia, cercando anche di identificare le componenti delle culture del III (Koşay a Karaz) e del II millennio a.C., poco ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.