• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [5721]
Archeologia [490]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

AUGUSTA CILICIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTA CILICIAE L. Rocchetti Città della Cilicia Campestris, a S della catena del Tauro, vicino ad Adana, sul fiume Sarus, della quale abbiamo scarsissime notizie (Plin., Nat. hist., v, 93) senza la [...] monete risalenti nella maggior parte al III sec. d. C. Il sito dove sorgono queste rovine, che si suppone appartenessero alla città, è ora sommerso dalle acque di un lago artificiale. Bibl.: M. Gough, A. C., in Anatolian Studies, VI, 1956, p. 165 ss. ... Leggi Tutto

DYSTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DYSTOS (Δύστος) S. Stucchi Antica città che sorgeva su un picco isolato sulla riva orientale del lago omonimo nell'isola di Eubea. Rimane, in alcuni punti ben conservata, fino all'altezza di 3 m, la [...] cinta fortificata del V sec. a. C., in opera poligonale, che circonda per una metà la località; l'altra è inaccessibile per lo strapiombo. Vi sono undici torri, due postierle ed una porta, ad E. La porta ... Leggi Tutto

Samarra

Dizionario di Storia (2011)

Samarra’ Città sulle rive del fiume Tigri in Iraq, fondata dal califfo abbaside al-Mu‛tasim nell’836 sul sito di un precedente insediamento, per essere la nuova capitale dell’impero, dopo il conflitto [...] sec. 20° la città ha ripreso vigore per l’afflusso di una grande popolazione rurale, dopo la costruzione della diga sul lago Tharthar. Nonostante la maggioranza dei suoi abitanti sia sunnita, S. è un importante centro di pellegrinaggio sciita, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DUODECIMANI – PRETORIANI – ABBASIDE – BAGHDAD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarra (3)
Mostra Tutti

BIYAHMU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIYAHMU S. Donadoni Località dell'Egitto a pochi km a N di Medīnet el-Fayyūm. Vi si notano i resti di due grandi costruzioni a blocchi, a forma di tronco di piramide, sulle quali, secondo descrizioni [...] antiche e trovamenti moderni di frammenti, bisogna immaginare due statue colossali, alte circa 12 m, di Amenemḥēt III, il faraone del Lago Meri. È questo uno dei più insigni esempi di un gusto per la statuaria colossale che, raro nell'Antico Regno, ... Leggi Tutto

AVERNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVERNUS (Avērnus) G. Bermond Montanari Incerto il vero nome e la natura di questa divinità, che probabilmente non è altro che un Hades locale o Dis Pater o la personificazione dell'Orcus. Da Servio (Georg., [...] ii, 162) è ricordata una statua del dio A. a proposito di un prodigio, avvenuto quando Agrippa allacciò il lago d'A. col lago di Lucrino, e per il quale la statua sudò. Bibl.: Strabo, V, 244, 5 ss.; R. Peter, in Roscher, s. v.; Pauly-Wissowa, s. v. ... Leggi Tutto

KRATEROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATEROS (Κρατερός) Red. 1°. - Architetto di età ellenistica, originario di Olinthos. È ricordato dallo Pseudo-Kallisthenes tra gli architetti che ebbero parte nella fondazione di Alessandria. H. Brunn [...] lo identifica tentativamente con Krates, noto per le canalizzazioni intorno al Lago Kopais: di conseguenza potrebbe trattarsi unicamente di un tecnico chiamato a consulto per i canali di Alessandria. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, ... Leggi Tutto

HYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLE ("Υλη) L. Guerrini Località della Beozia, situata sulla penisola N del lago Iliki. Della città già nota a Omero (Il., ii, 500), che taluno identifica con la città di Oresbio pure menzionata da Omero [...] (Il., v, 708), rimangono scarsi resti delle mura di epoca bizantina, ma costruite su precedenti mura ellenistiche. Bibl.: Bölte, in Pauly-Wissowa, IX, 1914, c. 117 ss., s. v ... Leggi Tutto

SCHAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHAINOS (Σχαῖνος) N. Bonacasa Città situata tra Tebe e Calcide, nella vallata del Mourikion (antico Peteon), sulle rive del lago Iliki (antico Höle). Le rovine dell'antico centro sono state rinvenute [...] ad E della penisoletta di Iliki, e consistono in pochi resti di mura ... Leggi Tutto

BOIAN, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOIAN, Cultura Cultura neolitica che prende il nome dal lago Boian in Romania: v. vǎraŞti-boian, vol. vii, p. 1090. ... Leggi Tutto

Mungo, lago di

Enciclopedia on line

Paleolago situato nei territori occidentali del Nuovo Galles del Sud (Australia sudorientale), presso cui sono ubicati siti pleistocenici. Tracce culturali documentano la frequentazione sistematica dell’area a partire da 45.000 anni fa. I resti umani provenienti da M. rappresentano i più antichi fossili noti in Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – AUSTRALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali