MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] del ponte-diga dei Mulini. Infatti con la loro realizzazione entrarono a far parte della civitas il borgo di Porto, al di là del lago, la penisola detta di Cornu e tutta l'area fino al Rio.Nel sec. 13° venne realizzata, in momenti diversi, una nuova ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sec. 11° e del primo quarto del 12°; in questo caso tracce degli edifici monastici sono state individuate in direzione N, verso il lago, ma nulla di più è per ora dato sapere sulla loro articolazione. Lo schema progettuale del Piano di San Gallo, che ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] (Glopeani secondo la Descriptio civitatum ad septentrionalem plagam Danubii, 844-845), era limitata dall'alto corso del fiume Noteć, dal lago di Gopło e dalla Vistola, fra la Grande P., la Masovia e la Terra di Dobrzyń e di Chełmno; attualmente vi ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Muri in Argovia) con l'aggiunta di elementi bizantini, in gran parte di origine danubiana, e della Reichenau sul lago di Costanza - continuò la tendenza a tradurre in architettura un programma politico di stampo imperiale. Le abbaziali benedettine di ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] e forse di porta S. Vitale. Inoltre la riva occidentale del lago presentava una cittadella fortificata, Vico, con due torri difensive, mentre nei tessuti urbani attuali, in Le fortificazioni del lago di Como, "Atti delle Giornate di studio, Varenna ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] a s. Clemente, si sarebbe insediato su un nucleo della villa neroniana, un padiglione aperto direttamente sulle rive del lago inferiore, sulla sponda destra dell'Aniene, i cui resti mostrano aggiunte e rifacimenti databili, appunto, al 6° secolo. Il ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Butrinto); solo in casi eccezionali si trovano edifici a pianta centrale (rotonda di Preslav, chiesa del monastero di S. Naum sul lago di Ochrida) o policonchi (chiesa di Saranda). A partire dal sec. 10° predominano invece le chiese a cupola e quelle ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] , con capitale Durazzo, occupava i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e verso E arrivava fin oltre il lago di Ochrida.Oltre alle città sedi episcopali, note dal ΣυνέϰδημοϚ di Ierocle (prima metà del sec. 6°), tanto le fonti quanto le ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] le chiese di St. Maria und Markus a Mittelzell, St. Peter und Paul a Niederzell e St. Georg a Oberzell. L'isola era chiamata originariamente Sintleozzesauua e, dal momento della fondazione del monastero ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] lago di Annone. Nonostante C. si trovi sull'antico asse viario che collegava Como con Lecco, scarsissime e non probanti sono le testimonianze di età sia romana sia paleocristiana. Le origini di C. sembrano dunque essere essenzialmente legate a un ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.