VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] (Colma), che passava fino al 1364 sulla destra dell'Isarco per Mulles, per evitare la grande palude del fondovalle, residuo di un lago preistorico.
Bibl.: C. Viesi, Sulla via del Brennero: Vipiteno e Colle Isarco, Roma 1925 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] Roosevelt e realizzata nel 1935 da J. Savage, che intercettando il fiume Colorado determina il Lake Mead, ampio lago artificiale a circa 40 miglia di distanza dalla città, la rifornisce di acqua ed energia elettrica, rendendone possibile l ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] incontra G. Sutherland. Nel 1957 tiene la prima personale a Milano. Alterna la sua vita tra Parigi e il lago Maggiore, soggiornando a lungo anche a Londra, New York, Città di Messico, Bombay, ecc. Negli anni Sessanta espone, tra l'altro, a Documenta ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] /Voiles (1975), nove velieri con vele in tessuto a strisce verticali condotti da bambini sul lago di Wannsee a Berlino e poi, nel 1979, sul lago di Ginevra; Les couleurs: sculptures 1975-77 (1977), quindici drappi di tessuto bicolore fissati sui ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] . Tutta la costruzione - in pietra locale alternata talora al mattone - è impostata sul bastione roccioso che si protende verso il lago e che i Romani hanno in parte spianato con poderosi tagli di roccia, mentre, dove la roccia mancava, sono stati ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] una vasta area ferroviaria, a sua volta frutto di una colmata che aveva recuperato ampie superfici dalle acque del lago: dal successivo interramento dei binari, ricoperti da una gigantesca piastra in cemento armato, è stata ricavata una preziosa area ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Virgilio Guzzi
Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] e un luminismo chiaroscurale di toni acri, mordenti, una loro precisione e distinzione formale. Frutta in riva al lago, Autunno, sono di queste nature morte. Si segnalano inoltre: Geometria, La domestica, La finestra aperta sul cielo, Tavolino ...
Leggi Tutto
WILSON, Richard
Arthur Popham
Pittore, nato il 1° agosto 1714 a Pinegas nel Monigomeryshire (Galles), morto a Llanberis (Galles) il 15 maggio 1782. Fu collocato nel 1729 a Londra sotto la guida del [...] parte migliore. Tra le opere di carattere italiano si possono citare il paesaggio con bagnanti alla National Gallery e il Lago di Como nella galleria di Glasgow; tra quelle di carattere inglese, lo Snowdon nella galleria di Nottingham; il Cader Idris ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Ingegnere, nato a Roma il 1° settembre 1902. Insegna tecnologia dei materiali e tecnica delle costruzioni all'università di Firenze. Sin dai primi anni della sua attività professionale [...] Ponte sul Sambro dell'autostrada Firenze-Bologna (1959). Ha vinto il concorso internazionale per il progetto di un ponte sul Lago di Maracaibo della lunghezza complessiva di circa nove chilometri; l'opera è in avanzata fase di costruzione e prevede l ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Vigo nel 1838, morto a Valladolid nel 1916. Dopo avere studiato all'Accademia di S. Fernando di Madrid, sotto C. M. Esquivel, ottenne una borsa di studio per perfezionarsi in Italia, dove [...] , che gli procurarono grande notorietà. Nel 1891 egli tornò in patria.
Tra i suoi quadri: Idillio, Fontana in Galizia, Sul Lago Maggiore (tutti e tre nel Museo Nacional de Arte Moderno di Madrid), Primavera (a Roma), Dintorni di Genova (a Genova ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.