Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] gli scavi più importanti sono stati quelli della stazione mesolitica di Birsmatten, Basisgrotte, dell'abitato neolitico meridionale del lago di Burgäschi, e di molti complessi celtici e gallo-romani nella penisola di Enge.
La storia delle collezioni ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] a. C.)
Una S. cimmeria, chiaramente distinta da Varrone da quella cumana, veniva localizzata presso i Cimmerî, intorno al lago Averno.
Sono ancora testimoniate dalle fonti una S. italica, che si rivela una specificazione dell'indovina Carmenta; una S ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] si conserva una serie di insolite sculture in pietra, databili a epoca altomedievale, topograficamente collegate a una chiesa romanica del 1200 ca., oggi in rovina, che evidentemente sorse sul sito di ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] quadrifronte; arco degli Argentari; cosiddetta Porta Maggiore; cosiddetti Trofei di Mario; ponte Salario; sbocco dell'emissario del lago d'Albano presso Castel Gandolfo; cosiddetta villa di Mecenate presso Tivoli (tempio di Ercole Vincitore).
Il C ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] cimitero di Udine si trovano otto suoi monumenti e altrettanti a Portogruaro (Venezia), mentre quattro sono a Mandello Lario (lago di Lecco) e altrettanti a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] Michelangelo, sarebbero giunte fino alla grande Esposizione universale di Parigi del 1855.
Nel 1864 il G. dipinse la Veduta del lago di Albano, e, l'anno successivo, la Veduta dell'antico porto di Ostia, opere che potrebbero testimoniare un soggiorno ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] Lednicy. Studium nad budownictwem w przedchrześcijańskich i pierwszych chrześcijańskich wiekach w Polsce [Rovine a O. sul lago di Lednica. Studio sull'architettura dell'epoca precristiana e nei primi secoli di cristianesimo in Polonia], Kraków ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] di un modello, un certo Gigi, ma in realtà si trovava a suo agio nei dintorni di Roma: ad Albano, all'Ariccia, al lago di Nemi, a Nettuno, a Tivoli, a Frascati, dove si dedicò nel 1855 anche a studi diligenti di costume. Gli fu compagno e maestro ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] , B. era, alternativamente con Confluentes, sede di un praefectus numeri barcariorum, cioè del comandante della flotta romana del lago di Costanza. La poca sicurezza della situazione nel periodo tardo-antico suggerì l'abbandono della considerevole ma ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] minimus che il Regesto Sublacense ci informa essere crollato nel 1305; questo fatto avrebbe causato la sparizione di un lago detto "del Monastero". I resti ormai malridotti del ponte "marmoreo", sono stati scoperti e descritti dal Lanciani. Un'altra ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.