n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] suo nipote. Da allora la sua vita fu consacrata alla lotta contro i crociati, che culminò nella battaglia di Ḥiṭṭīn sul Lago di Tiberiade (1187) e nella riconquista di Gerusalemme. Il successo dell'offensiva musulmana provocò la terza crociata, con l ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svizzero di lingua italiana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, [...] , 1960), ha tradotto poesie di J. W. Goethe e pubblicato saggi letterari (Accertamenti verbali, 1978; Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani, 1982, nuova ed. 1990; Accertamenti montaliani, 1984; Il suono dei sospiri: sul Petrarca ...
Leggi Tutto
Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, [...] principali ruoli del repertorio classico-romantico (Giselle, di cui ha anche curato una nuova messinscena nel 1998; Il lago dei cigni; La bayadère; ecc.), ai quali ha impresso una propria cifra tecnico-stilistica, che risulta particolarmente efficace ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio [...] (La mia generazione, 1996; Domenica, 2001), R. Faenza (Marianna Ucrìa, 1997; L'amante perduto, 1999), A. Molaioli ( La ragazza del lago, 2007) e R. Milani (Piano, solo, 2007). Con S. Rulli e G. De Cataldo ha poi collaborato alla sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] ) e He chu jia yuan («Dov’è la mia casa», 1993). Tra le opere successive occorre fare menzione di Wu ni hu nian pu («Cronache del lago di fango nero», 2000), You ai mo you dou ming xin ke gu («Se l’amore c'è o non c’è, tu ricordalo per sempre», 2003 ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale italiano (n. Verbania 1950). Rivelatosi nell'ambito del teatro-ragazzi (Orphy 2013, 1983; Oz, 1986), ha sviluppato una personale ricerca sull'arte del raccontare e sul rapporto [...] in diversi film, tra i quali si citano Il più bel giorno della mia vita (2002) di C. Comencini, La ragazza del lago (2007) di A. Molaioli e Samara (2012) di M. D'Orzi. Nel 2011 ha collaborato alla realizzazione dell'opera teatrale Terra promessa ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Firenze 1856 - Londra 1925). Avviati gli studî artistici a Roma, frequentò poi a Firenze l'Accademia di belle arti. Nel 1871 visitò Dresda e soggiornò poi a Venezia, dove conobbe [...] tematiche diverse (Prova d'orchestra al Cirque d'hiver, 1876, Boston, Museum of fine arts; La colazione, 1884, e Lago O'Hara, 1916, Cambridge, Harvard university art museums), fu celebre soprattutto per i ritratti, che rendono, con tecnica brillante ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999); tra i fondatori della rivista Corrente, collaborò (col nome di Berto Vani nel periodo delle leggi razziali) a Letteratura e Prospettive. La sua narrativa, dominata [...] lirico dell'infanzia e dei ricordi familiari. Da ricordare i romanzi: Erba d'infanzia (1943); La fidanzata (1947); Estate al lago (1958); Le foglie di San Siro (1962); Un certo Ramondés (1965); L'invenzione (1969); Il grembiule rosso (1975); Fata ...
Leggi Tutto
Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti [...] da varî artisti (G. Achillini, Marte, Venere e Amore) e presentano spesso elementi fantastici e arcani, come l'Incendio sul lago, noto come Sogno di Raffaello, e "Lo Stregozzo", che porta la sigla di uno dei suoi allievi, Agostino Veneziano. Incise ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento [...] 1949; trad. it. Il suono della montagna, 1969); Senbazuru (1952; trad. it. Mille gru, 1965); Mizuumi (1954; trad. it. Il lago, 1983); Utsukushisa to kanashimi (1963; trad. it. Bellezza e tristezza, 1985). Nel 1968 gli fu conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.