Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, a NE del Lago di Misurina, formato da tre grandi blocchi rocciosi (Tre cime di L.: Grande, Ovest e Piccola di L.; altezza massima, la Grande, 2999 m), che segnano [...] in questo punto il confine tra le province di Belluno e di Bolzano (e prima del 1919 tra l’Italia e l’Austria). Sono costituite da dolomia, con enormi ghiaioni che ne nascondono lo zoccolo: elemento caratteristico ...
Leggi Tutto
(ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo [...] 252 m. La sua cavità è stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto in un’ampia parte superiore ( Obersee) e due rami inferiori ( Untersee e L. di Überlingen), all’estremo ...
Leggi Tutto
(ted. Vierwaldstättersee) Lago della Svizzera centrale, circondato dai 4 cantoni di Lucerna a NO, Schwyz e E, Uri e Unterwalden a S. Situato a 437 m s.l.m., profondo 214 m, è vasto 113,8 km2. Suo immissario [...] i monti del Rigi a NE, del Pilatus a O, del Frohnalpstock a E e dell’Uri Rotstock a S. Sulle sue sponde sorgono numerosi centri, tra cui Lucerna e Küssnacht. È detto anche, comunemente, Lago di Lucerna (ted. Luzernersee). Importante meta turistica. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s. Nella prima parte del suo corso traversa le colline moreniche del Garda e segna [...] ; entrato in Lombardia forma intorno alla città di Mantova un’ansa, allargandosi a guisa di lago, suddiviso in Lago Superiore, Lago di Mezzo e Lago Inferiore. A valle di Governolo confluisce nel Po. Si può considerare come corso superiore del ...
Leggi Tutto
Isole del Lago Maggiore, così chiamate perché appartenenti alla famiglia dei conti Borromeo. Situate nel ramo minore del lago che, in corrispondenza del delta del fiume Toce, si apre in un ampio golfo [...] tra Stresa e Pallanza, comprendono Isola Bella, Isola dei Pescatori, Isola Madre e Isola di San Giovanni. Incantevoli per la bellezza del paesaggio, si distinguono per le costruzioni che i Borromeo vi ...
Leggi Tutto
(estone Peipsi Järv; russo Čudskoe Ozero) Lago al confine fra l’Estonia e la Russia (3583 km2). È formato da due bacini, il C. propriamente detto a N e il Lago di Pskov a S, congiunti da uno stretto braccio [...] lacustre. Ha coste per lo più basse e sabbiose; la massima profondità è di 17,6 m. È gelato per oltre 100 giorni all’anno. Gli immissari principali sono i fiumi Velikaja e Ema. Comunica con il Golfo di ...
Leggi Tutto
Vico, Lago di Lago del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), a 507 m s.l.m. nel fondo di un grande recinto vulcanico dei Monti Cimini. L’attività del Vulcano di V. iniziò circa 800.000 anni fa ed è [...] terminata meno di 90.000 anni fa; essa è stata essenzialmente esplosiva e con chimismo alcalino-potassico. Il lago ha un’area di 12,1 km2, una profondità massima di 49,5 m e media di 22,2. Il bacino imbrifero è di soli 42 km2. Frequentata meta ...
Leggi Tutto
(o Lago A. di Castel Gandolfo) Lago nei Colli Albani, a 293 m s.l.m.; di origine vulcanica, risulta dalla fusione di due crateri laterali contigui. Ha un’area di 6 km2 circa (appartenente quasi per intero [...] comune di Castel Gandolfo); è lungo km 3,5 da NO a SE e largo 2,3; la profondità massima è di 170 m. Un emissario artificiale, che mantiene costante il livello del lago, costruito già in età romana, scarica le acque in un fosso sotto Castel Gandolfo. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, sul Lago di Zurigo, nei pressi della quale sono stati scoperti due insediamenti palafitticoli che hanno dato il nome a un aspetto culturale del Neolitico finale-Eneolitico iniziale. [...] L’economia si basava soprattutto sulla caccia, accanto all’agricoltura e all’allevamento; l’industria litica, spesso su schegge, presenta punte di freccia e asce-martello. Abbondante l’industria su osso ...
Leggi Tutto
Mälaren Lago della Svezia meridionale (1140 km2; profondità massima 64 m), in prossimità del Mar Baltico, con cui comunica per mezzo di un passaggio ricco di isole, sul quale sorge Stoccolma. Un corto [...] canale navigabile a Södertälje permette una più facile comunicazione con il mare. Ha forma allungata da O a E (lunghezza massima 130 km); è frastagliato da numerose insenature e cosparso di più di 1200 ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.