• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [5721]
Europa [463]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

Averno, Lago d’

Enciclopedia on line

Averno, Lago d’ (lat. Lacus Avernus o Lacus Averni) Tipico lago craterico della Campania, situato a 2 m s.l.m. nei Campi Flegrei. Ha forma ellittica (superficie 0,55 km2; profondità max 34 m; perimetro [...] 3 km), acque immobili e cupe ed è circondato da ripidi versanti, coperti di boschi. In epoca romana divenne un porto militare (Portus Iulius), poi abbandonato per movimenti bradisismici. Vi si venerava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CAMPI FLEGREI – EPOCA ROMANA – CAMPANIA

Vänern

Enciclopedia on line

Vänern Lago della Svezia (5585 km2), il maggiore del paese. Situato nel SO del paese, è diviso fra le contee di Västra Götaland e Värmland. Di origine glaciale, con profondità massima 93 m, presenta sponde [...] a S formando la pianura di Västergötland intensamente coltivata. Vi si immettono i fiumi Klarälven, Tidan, Lidan; emissario a SO il Göta älv, che mette il lago in comunicazione con il Kattegat. Le principali città che si affacciano sulle sponde del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: KATTEGAT – KARLSTAD – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vänern (1)
Mostra Tutti

Birka

Enciclopedia on line

Isola del lago Mälaren in Svezia (od. Björkö). Svolse per circa due secoli un importante ruolo nella rete di commerci delle regioni settentrionali del continente. Intorno alla fine dell’8° sec. d.C. vi [...] si stabilì un insediamento fortificato, abitato da una popolazione socialmente differenziata di circa 1000 individui, per lo più mercanti e artigiani. Nell’829 Ludovico il Pio vi inviò la missione evangelizzatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LUDOVICO IL PIO – SVEZIA

Martignano, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] 2 km a E del Lago di Bracciano, con il quale forma il Parco naturale regionale di Bracciano-M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, dalla macchia mediterranea fino alla faggeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – LAGO DI BRACCIANO – MONTI SABATINI

Notarchirico

Enciclopedia on line

Sito archeologico ai margini di un lago della Basilicata, nei pressi di Venosa. Vi sono stati rintracciati 11 livelli databili tra 600.000 e 300.000 anni fa. In ciascuno si sono rinvenuti utensili in pietra, [...] resti di animali di grossa taglia di specie estinte (elefanti, bisonti, buoi selvatici, rinoceronti) e un frammento di femore di Homo erectus (databile intorno a 300.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RINOCERONTI – BASILICATA – ELEFANTI – BISONTI – FEMORE

Chillon

Enciclopedia on line

Castello svizzero, costruito sulla sponda del Lago di Ginevra, fra Montreux e Villeneuve. Edificato in età carolingia, tra l’11° e il 13° sec. fu ampliato fino ad assumere l’aspetto attuale. Appartenne [...] al vescovo di Sion e, dopo il 1150, ai conti di Savoia. Conquistato dai Cernesi (1536), passò nel 1798 al cantone di Vaud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA
TAGS: LAGO DI GINEVRA – CONTI DI SAVOIA – SION

Carezza, Lago di

Enciclopedia on line

(ted. Karer See) Piccolo lago in provincia di Bolzano, nel comune di Nova Levante, situato a 1539 m s.l.m. lungo la strada delle Dolomiti (tratto della Val d’Ega), a valle del Passo di Costalunga. La zona [...] circostante ( C. al Lago) è rinomata stazione di turismo e alpinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – NOVA LEVANTE – ALPINISMO – DOLOMITI

Pergusa, Lago di

Enciclopedia on line

Piccolo lago della Sicilia centrale (1,8 km2), 10 km a S di Enna. È posto a 667 m s.l.m. e ha una profondità massima di 4,60 m. Probabilmente di origine carsica, ha acque salmastre; non ha emissari, ed [...] è soggetto a variazioni del livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SICILIA – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pergusa, Lago di (1)
Mostra Tutti

Varano, Lago di

Enciclopedia on line

Varano, Lago di Il maggiore dei laghi dell’Italia meridionale (60,5 km2), in prov. di Foggia, sulla costa settentrionale del Gargano. Un cordone di dune, detto l’Isola, lo divide dal mare, con cui comunica [...] per mezzo di due canali: Foce di V. e Foce di Capoiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GARGANO – FOGGIA – DUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varano, Lago di (1)
Mostra Tutti

Vrana, Lago di

Enciclopedia on line

Vrana (o Aurana o Laurana), Lago di (serbocr. Vransko Jezero) Il più vasto lago della Dalmazia (30 km2), in Croazia. Si estende a S di Zaravecchia e occupa un campo carsico, in vicinanza del mare. Profondo [...] 6 m, è alimentato da sorgenti carsiche salmastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ZARAVECCHIA – DALMAZIA – LAURANA – CROAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali