È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] della Patagonia (Colhue Huapi, 750 km2), sia nelle Ande della Patagonia (Lago Nahuel Huapi, 560 km2; Lago Buenos Aires, 2020; Lago San Martín, 1200; Lago Viedma, 1500; Lago Argentino, 1420). Quasi tutto il versante O delle Ande della Patagonia è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ), pianista e direttore d’orchestra oltre che insegnante e autore dell’opera Zar Kalojan (1936), del balletto La leggenda del lago, e di diversa musica sinfonica e da camera.
Chiesa di Boyana (1979); cavaliere di Madara (1979); chiese rupestri di ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , soprattutto, la viticoltura nelle colline veronesi e a ridosso del Lago di Garda (zone di produzione del soave, valpolicella e bardolino : l’area balneare, il comprensorio alpino, l’area del Lago di Garda, il polo termale e le città d’arte. ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e senza interruzione sino al Bronzo finale (Gubbio, Orvieto, Norcia; Parrano, Città della Pieve, Montecastrilli, cascata delle Marmore, lago di Piediluco, Gualdo Tadino). Con l’età del Ferro le sedi degli Umbri (➔) appaiono stabilmente occupate, con ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] nel Monte Aragac, di origine vulcanica (4090 m). Gli elementi idrografici più significativi sono il Lago di Sevan (1244 km2) e i corsi d’acqua tributari dei fiumi Kura e Arasse (per altre caratteristiche fisiche ➔ Armenia).
La popolazione, che nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi le acque del Lago Kivu.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è costituito da elevati altopiani (1500-2000 m), inclinati verso E, coperti da savane. Il clima, per quanto a una latitudine ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] e di San Gallo, possiede i piccoli laghi di Greifen e Pfäffiker. Il clima, piuttosto mite nella pianura e sulle rive del lago di Z., diventa rigido nelle parti montuose dell’Est e le precipitazioni, scarse nella zona tra il Reno e la Thur, aumentano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] bagnata dalla Secchia. Il territorio provinciale include, da N a S, l’anfiteatro morenico che chiude a mezzogiorno il Lago di Garda; una fascia dell’alta pianura, poco adatta alle colture perché permeabile; e la coltre alluvionale della bassa ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] Tedeschi nel 1941, finì con il comunicare con l’interno della Russia solo attraverso la strada rivierasca meridionale del Lago Ladoga e attraverso il lago stesso; l’assedio fu rotto nel 1943 ma la città fu liberata definitivamente nel 1944.
Arte e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] Park ecc.); una fascia di verde si snoda lungo la sponda del lago, tagliata solo dal porto e dagli impianti ferroviari terminali; al di là ferroviaria, di tre aeroporti e del porto sul Lago Michigan) figurano quelle finanziarie e assicurative; mentre ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.