Västerås Città della Svezia (133.728 ab. nel 2008), sulle coste NO del Lago Mälaren, capoluogo della contea di Västmanland. Situata in un’area pianeggiante contraddistinta dalla presenza di numerosi laghi, [...] è un importante centro industriale (industrie elettrotecniche, siderurgiche ed elettroniche) e attivo porto.
Fondata verso il 1000 (con il nome di Vestra Aros), dal 1120 è menzionata come sede vescovile. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Badia di Cantignano, Capannori, 1827 - Karkoǵ 1882). Trasferitosi in Egitto e quindi a Kharṭūm, compì un viaggio nell'alto Nilo fin oltre Gondokoro (1856-57) e accompagnò poi O. Antinori lungo [...] dei Niam-Niam, o Zande (1863-66), raccogliendo notizie geografiche ed etnologiche. Con A. Raffray compì anche un viaggio in Etiopia da Massaua al Lago Tana (1874-75) e di là rientrò a Kharṭūm. Risalito l'anno seguente un tratto del Nilo, scoprì il ...
Leggi Tutto
Esploratore (Londra 1821 - Sandford Orleigh 1893). Dopo alcuni viaggi a Ceylon, nella Penisola Balcanica e in Asia Minore, si recò in Africa, dove esplorò il bacino dell'Atbara (1861). Partito quindi da [...] incontro alla spedizione Speke-Grant: forte poi dei loro risultati si propose di continuare il viaggio verso N e scoprì il lago da lui denominato Alberto in onore del principe consorte della regina Vittoria (The Albert Nyanza, great basin of the Nile ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo italiano (Pollone 1863 - Milano 1941). Dopo essersi dedicato a indagini limnologiche (tra le quali notevoli quelle sul Lago d'Orta e sui laghi craterici del Lazio), fondò nel 1901 [...] a Roma l'Istituto geografico De Agostini che pubblicò la carta d'Italia al 250.000, atlanti scolastici, carte murali e altre opere, che contribuirono a dotare l'Italia d'una cartografia moderna, e iniziò ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (S. Lazzaro Parmense 1860 - Gobò 1897). Recatosi come ufficiale in Eritrea (1887), percorse nel 1891 l'itinerario costiero Massaua-Assab, che nessun europeo aveva mai seguito. Organizzò [...] all'esplorazione del corso dell'Omo (1895-97): da Lugh il B. coi compagni raggiunse il Lago Margherita e quindi seguì il corso dell'Omo fino al Lago Rodolfo. Morì sulla via del ritorno, in territorio abissino, in una imboscata. Medaglia d'oro al ...
Leggi Tutto
Esploratore (Jordans, Somerset, 1827 - Bath 1864); viaggiò dapprima in India e nel Tibet. Unitosi a R. F. Burton, fu con lui nell'Africa orientale (1855) e nell'Africa centrale (1857), dove raggiunsero [...] che, secondo la denominazione indigena, fu chiamato Tanganica. Lasciato il compagno colpito dalle febbri, proseguì da solo fino al lago da lui denominato Vittoria (1857-59). Ripartito con J. A. Grant l'anno seguente, esplorò di nuovo la regione dei ...
Leggi Tutto
Salò Comune della prov. di Brescia (29,8 km2 con 10.419 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, sul golfo omonimo, a 75 m s.l.m. Il territorio ha diverse colture [...] (ulivo, vite, agrumi, ortaggi, fiori, cereali). L’industria interessa i settori della distillazione dei liquori, della produzione di essenze agrumarie e degli apparecchi ottici, dolciario e calzaturiero. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore (Bergamo 1779 - Filottrano 1855); lasciata la magistratura, intraprese (1821) lunghi viaggi dapprima in Europa, poi negli Stati Uniti. Penetrò nel bacino del Mississippi e a [...] magg. Long verso il confine canadese. Quindi da solo, coraggiosamente, risalì il corso del fiume, scoprendone (1823) le sorgenti più settentrionali nel lago da lui detto Giulia, l'od. Ithasca (Pilgrimage in Europe and America ecc., 2 voll., 1828). ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. forse Inverness 1755 circa - m. Mulinearn, Dunkeld, 1820). Organizzò per la Compagnia canadese del Nord-Ovest una spedizione a nord del Gran Lago degli Schiavi, scoprendo il fiume che porta [...] il suo nome (1789). Ripartito due anni dopo dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l'Oceano Pacifico al Burke Channel (52º21′ lat. N), compiendo così la prima traversata ...
Leggi Tutto
Esploratore, medico e cultore di problemi africani (Kinnaird, Scozia, 1730 - Edimburgo 1794); dopo aver visitato la Penisola Iberica e l'Africa settentr., partì per l'Etiopia (1769), raggiungendo, per [...] l'Eritrea e il Semien, Gondar e quindi il lago Tana e le sorgenti del Nilo Azzurro, ancora ignorate. Nel viaggio di ritorno per terra, da Gondar all'Egitto, attraversò il Sennar e la Nubia (1773). ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.