Città degli USA (105.000 ab. ca.), nell’Indiana, sulla costa meridionale del Lago Michigan, 40 km a SE di Chicago, ormai compresa nell’area metropolitana di questa città. Fu fondata nel 1905, a opera della [...] di dune e di pantani. La sua ubicazione fra i giacimenti di carbone appalachiani e quelli di ferro presso il Lago Superiore e la prossimità di Chicago hanno dato grande impulso al suo incremento industriale. G. costituisce uno dei maggiori centri ...
Leggi Tutto
Sarnico Comune della prov. di Bergamo (6,4 km2 con 6228 ab. nel 2008). Il centro è posto all’estremità sud-occidentale del Lago d’Iseo, a 197 m s.l.m. Località di villeggiatura.
Fatti di S. Fallito tentativo [...] garibaldino di entrare in territorio veneto per provocarne l’insurrezione, avvenuto il 15 maggio 1862. Alcuni garibaldini convenuti a S. con questo scopo, d’accordo con esuli delle Venezie e società mazziniane ...
Leggi Tutto
(arabo Būr Sa‚īd) Città dell’Egitto (570.768 ab. nel 2006), capoluogo del governatorato omonimo (72 km2). È situata all’imboccatura settentrionale del Canale di Suez, all’estremità orientale del cordone [...] sabbioso che separa il Lago di al-Manzala dal Mediterraneo. Fondata nel 1859, raggiunse un notevole sviluppo grazie ai traffici del Canale. La chiusura dell’importante via d’acqua determinata dall’esito della guerra arabo-israeliana del giugno 1967 ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1934 su una superficie di 32 km2, e successivamente estesa a un ambito territoriale di 83 km2 , comprende il Lago di Sabaudia, la foresta, la duna litoranea, il promontorio [...] del Circeo e l’isola Zannone, che costituiscono altrettanti habitat naturali, con larga presenza di macchia mediterranea non degradata. La foresta, nota come ‘Selva di Circe’ costituisce a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Biella (12,4 km2 con 1440 ab. nel 2008). Il centro è situato a 287 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali della Serra d’Ivrea, di fronte al lago omonimo. Viticoltura, frutticoltura. [...] Turismo estivo.
Nel Lago di V. (o d’Azeglio), compreso nelle province di Biella e di Torino, esplorazioni subacquee hanno messo in luce resti di villaggi su palafitte. La ceramica, gli oggetti ornamentali (collane) e le armi in bronzo rinvenuti ...
Leggi Tutto
Fiume della Sardegna settentrionale (123 km, bacino di 2477 km2), formato dal Rio Mannu di Ozieri e dal Rio Mannu di Berchidda, provenienti il primo dall’altopiano di Campo Giavesu, il secondo dal massiccio [...] nel Golfo dell’Asinara. Sbarrato presso la stretta del Muzzone, formato dalle gole granitiche del Limbara, ha prodotto un lago artificiale ( Lago del C., con una capacità di 254.000.000 m3). L’impianto idroelettrico, entrato in funzione nel 1937, fu ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Belluno (di 29,8 km2 con 1359 ab. nel 2007), nell’alto Agordino, nella valle del Cordevole, a 979 m s.l.m. Il centro è costruito in parte sopra una breve penisola che si protende [...] nel Lago di A., lungo 1500 m, profondo 18 m, originato nel gennaio 1771 da una frana caduta dal monte Piz, la quale formò un’enorme diga, resa impermeabile per la presenza di argille. Il bacino di ritenuta è stato poi riempito dalle acque del ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum, e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale [...] è Nukus. Il paese è in larga parte desertico (Kyzylkum) e le zone di qualche fertilità si trovano presso l’Amudar´ja, dove – specialmente sul delta – si coltiva principalmente il cotone e, come pianta ...
Leggi Tutto
(ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. [...] Nella sezione occidentale, confina con il Gran Deserto Vittoria; la sezione orientale, include la depressione del Lago Eyre, l’estremità sud-occidentale del Gran Bacino Artesiano fino ai golfi di San Vincenzo e Spencer. Si coltivano cereali, uva, ...
Leggi Tutto
Città del Canada (692.911 ab. nel 2006), nella prov. di Ontario, situata all’estremità occidentale del Lago Ontario. Fu fondata nel 1813 nel luogo già visitato da La Salle nel 1669. Grazie ai suoi grandi [...] impianti idroelettrici ha assunto un’importanza notevole come centro industriale: altiforni, fonderie, acciaierie, costruzioni meccaniche (automobili, trattori), complessi elettrotecnici, chimici, tessili, ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.