Diga di sbarramento sul fiume Zambesi, costruita fra il 1955 e il 1959 da un consorzio italiano in una profonda gola lunga 27 km, sul confine tra Zambia e Zimbabwe. Del tipo a gravità, è tra le più grandi [...] del mondo (alta 128 m e lunga 590 m). Ha determinato la formazione del lago omonimo, della capacità di 160 miliardi di m3, per una superficie di quasi 5300 km2; è buona riserva di pesca. La centrale elettrica produce 1320 MW, utilizzati in massima ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene, e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita [...] e, dalla metà del 4° sec. a.C., del regno macedonico. Saccheggiata nella guerra dei Romani contro Perseo (170 a.C.), fu riconosciuta libera dal Senato romano. Perse importanza in età imperiale. Restano poche rovine circa 15 km a O di Porto Lago. ...
Leggi Tutto
(ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; [...] altri centri sono Wangen e Füssen. Foreste e turismo invernale.
Alpi di A. Sezione, prevalentemente calcarea, delle Alpi Orientali; si estende tra le Alpi Retiche e le Alpi Tirolesi, affiancandosi a NO ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] 'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. Scoprì il lago che porta il suo nome (1609). Luigi XIII lo nominò luogotenente generale della colonia da lui organizzata per la ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. Ma, assalito dagli indigeni, fu massacrato insieme con i compagni. I resti furono ritrovati da R. Franchetti (1929), il quale battezzò col nome di G. il Lago Afrera. ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Morestal, Isère, 1858 - Plombières 1898); partito da Dār es-Salām (1882), compì un lungo viaggio nella regione dei grandi laghi africani. Attraversata la catena dei Monti Livingstone, [...] raggiunse il Niassa proseguendo per la pianura dello Ciambesi fino al Lago Bangueolo, che esplorò a lungo. Seguito il corso del Luapula, visitò poi il Lago Moero e il Tanganica, ma nel 1884 fu costretto al ritorno, perché privo di mezzi e abbandonato ...
Leggi Tutto
Uno dei rami che formano il fiume Congo. Ha origine dal Monte Musofi (1580 m); nel primo tratto interrotto da rapide e cascate, a valle di Bukama diviene navigabile per 640 km, fino a Kongolo. A 6°30′ [...] . N si unisce al Luapula (600 km), che si forma nella Zambia da larghe paludi a S del Lago Banguelo, segna per lungo tratto il confine tra la Zambia e la Repubblica Democratica del Congo e attraversa il Lago Mweru, da cui esce con il nome di Luvua. ...
Leggi Tutto
Selenga Fiume dell’Asia centrale (1480 km), formato da due rami sorgentiferi (Muren e Ider), che si trovano nella Mongolia, sul versante E dei Monti Khangai. Fino alla confluenza dell’Orchon scorre da [...] a N e scorre in un’ampia valle costituendo una comoda via di comunicazione fra la Mongolia e la Transbaikalia. Piega quindi a O e sfocia con un delta nel Lago Bajkal, di cui è il principale immissario. È navigabile fin oltre la frontiera mongolica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (3,2 km2 con 1297 ab. nel 2008). Il centro è situato a 264 m s.l.m. presso la riva settentrionale del lago omonimo. Attività industriali nei settori metallurgico e tessile. Località [...] di villeggiatura.
Il Lago di P. (5,2 km2, profondità max 24,3 m) è per ampiezza il secondo dei laghi brianzoli. È alimentato dal fiume Lambrone, che è anche il suo emissario con il nome di Lambro. Lungo le sue rive sono state rinvenute tracce di ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di [...] Alba Longa. È attraversata per intero dalla Via Appia.
Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono nella ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.