Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal [...] una breve pianura alluvionale al centro, una regione collinare ricoperta fino a 5-600 m dai depositi di un antico lago pliocenico e una parte montana costituita in prevalenza da terreni arenacei e calcareomarnosi. Molto estesi nella parte superiore i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (18,1 km2 con 23.122 ab. nel 2008). Il centro è situato a 435 m s.l.m. sulla pendice esterna della cinta craterica del Lago di Nemi. Il territorio è quasi tutto coltivato, con [...] prevalenza di vigneti.
Fondata nel 13° sec. dai monaci cistercensi delle Tre Fontane, appartenne poi agli Orsini, Colonna, Savelli, Massimo, Sforza-Cesarini. Nel 18° sec. divenne soggiorno estivo preferito ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (34,7 km2 con 8084 ab. nel 2008). Il centro è posto su un colle, presso l’anfiteatro morenico del Tagliamento, a 252 m s.l.m. Rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto [...] di San Daniele). Il lago omonimo, situato a NO del centro, si trova per la massima parte nel comune di Ragogna.
È attestata in età longobarda, quando fu coinvolta nelle lotte tra i Longobardi e i Bavari. Libero comune per qualche tempo, nel 1036 fu ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (fino al 1889 Luvino; 20,9 km2 con 14.238 ab. nel 2008), situato sulla riva orientale del Lago Maggiore, a 202 m s.l.m. alla foce del fiume Tresa. È un importante nodo stradale [...] e ferroviario per i traffici con la Svizzera e l’Europa settentrionale attraverso il Gottardo e un notevole centro industriale e turistico. Scalo della navigazione lacuale.
Dalla fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Verbania Comune capoluogo della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (37,6 km2 con 30.293 ab. nel 2020). È formato dalla fusione degli ex Comuni di Intra e Pallanza, situati rispettivamente a E e a O della Punta [...] della Castagnola, che, inoltrandosi nel Lago Maggiore, ne divide la lunga parte nord-orientale dal profondo Golfo di Pallanza. La sede comunale è a Pallanza-Intra, situata a 197 m s.l.m. Nel Comune è molto sviluppato il settore secondario, le cui ...
Leggi Tutto
Centro della prov. e del comune di Terni (a 13 km), situato a 375 m s.l.m., lungo le sponde settentrionali del Lago di P. (1,52 km2; perimetro 13 km; altitudine 368 m s.l.m.; profondità massima 19 m), [...] che ha per immissario principale il Fosso di Leonessa. L’origine del lago (il Velinus dei Romani) è in rapporto con uno sbarramento alluvionale dovuto al fiume Velino. L’alveo è stato largamente scavato per accrescere la portata d’acqua del bacino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sondrio (11,1 km2 con 7336 ab. nel 2008), a 333 m s.l.m. presso la confluenza dei fiumi Mera e Liro, a N del Lago di Como. Centro industriale e turistico.
Forse fortezza bizantina [...] nel 6° sec., poi franca o longobarda, fu feudo dei vescovi di Como dal 10° sec. al 1097, quando divenne libero comune. Conquistata la Valtellina dai Visconti (15° sec.), fu data in signoria ai Balbiani ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Auronzo di Cadore (prov. di Belluno), a 1752 m s.l.m.
Trae il nome dalla vasta conca prativa posta a S del Colle di Sant’Angelo, dove è il Passo di M. (1769 m), spartiacque tra l’Ansiei [...] (che nasce qui ed è affluente del Piave) e il Popena (Rienza). Al centro della verde conca è il Lago di M. (1745 m s.l.m.; 0,143 km2; profondità 3,6 m), formato da una frana.
I Cadini di M., sottogruppo delle Dolomiti cadorine, sono formati da una ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (fino al 1969 Levico; 62,9 km2 con 7196 ab. nel 2008). Il centro è posto a 506 m s.l.m. su un conoide formato dal Rio Maggiore e dominato a N dal gruppo Panarotta-Fravorte, [...] Asiago. È frequentata località di villeggiatura e stazione idrominerale.
A circa 1 km si trova il Lago di Levico, il cui emissario, insieme con quello del Lago di Caldonazzo, forma il Brenta. Originatosi per sbarramento alluvionale, è posto a 440 m s ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; [...] il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.