• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1522]
Musica [68]
Biografie [1011]
Arti visive [305]
Storia [296]
Religioni [103]
Letteratura [85]
Economia [32]
Geologia [24]
Diritto [21]
Geografia [18]

GABUSSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] , La disperazione, La protesta; nonché di duetti quali: I tristi cantori, La rosa, La disperazione, Mezzanotte, Le zingare, Il lago, I pescatori, I Chinesi - in cui si ritrovano, non di rado, riferimenti al vivere quotidiano e a episodi di cruda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGHENTI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGHENTI, Marianna ** Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani. Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] a Madrid, ripresentando in queste città La straniera di Bellini, e includendo nel suo repertorio rossiniano anche La donna del lago. Nel 1838 tornò in Italia, avendo abbandonato il progetto di una tournée in America, e nel settembre, al Teatro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'OREFICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'OREFICE, Giuseppe ** Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] Rimembranze di Portici, album di sei pezzi per camera; Vocidell'anima, album di seì pezzi per camera; Ilgondoliero del lago, barcarola; La farfalla, stornello; Maddalena, melodia per pianoforte; Sospiri a Maria per pianoforte; le melodie per voce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARA FILIORUM PETRI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – CLARINETTO – QUARESIMA

DE VAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VAL, Antonio Alessandra Di Marco Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] d'artista, sicurezza vocale e dominio della scena. Il 10 nov. 1830 andò in scena, ancora di Rossini, La donna del lago, su libretto di A. L. Tottola. La compagnia era tra le più prestigiose: Marietta Brambilla (Elena), Margherita Carobbi (Malcom) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCIMARRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCIMARRA, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] di W. A. Mozart, 28 settembre 1824, Il Turco in Italia di Rossini (Don Narcisso), il 1° aprile 1825, La donna del lago ancora di Rossini, 20 febbraio 1828, Ilpirata di V. Bellini, 25 aprile 1828. Memorabile fu un concerto tenuto il 10 aprile 1825 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSI, Antonio, detto Podestà

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà Guido Piamonte Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] di Porta Carinzia (teatro Italiano ) in Vienna diverse opere, fra cui Il Barbiere di Siviglia, La Gazza ladra, La Donna del lago, La Cenerentola e Il Matrimonio segreto di D. Cimarosa. Pur non essendo annoverato fra i grandi bassi dell'epoca, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO BARBAJA – PETER VON WINTER – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSI, Antonio, detto Podestà (1)
Mostra Tutti

LANDOLFI, Carlo Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Carlo Ferdinando Claude Lebet Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] al mercato cremonese o veneziano -, il L. lavorava molto accuratamente, adoperando legni pregiati. Il L. morì a Baveno, sul lago Maggiore, il 22 nov. 1784 (The New Grove Dict.). Gli strumenti del L. hanno raggiunto quotazioni ragguardevoli: il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARA, Ugo ** Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] Pochen, suo compagno a Liegi, si dedicò alla viola. In quello stesso anno, nella residenza estiva di Flonzaley, vicino al Lago di Ginevra, del banchiere svizzero-americano E. J. de Coppet, fu organizzato un quartetto d'archi, i cui membri furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali