Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] era chiamato Ea. La sua sfera cosmica è indicata nelle fonti in maniera molto esplicita: si credeva che esistesse un enorme lago sotterraneo chiamato Apsû, dal quale tutte le sorgenti attingevano le loro acque e qui egli risiedeva. L'Apsû con il suo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] compresa tra il fiume Grande Zab superiore (Lycus) e il Piccolo Zab (Caprus) a est del fiume Tigri, fino al lago Ormīa. Le informazioni di cui si dispone provengono da fonti greche e latine. Mancano notizie precise sull’introduzione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] guadagnandosi da subito la fiducia del cancelliere e dello Sforza, che lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lago di Como): il Medeghino vi aveva trovato rifugio dopo essere fuggito da Milano per un omicidio politico commesso per conto ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] . Significativamente, da un certo punto in poi82, il frontespizio si arricchisce di una incisione che raffigura Cristo sulla barca nel lago in tempesta con il motto «ubi Petrus ibi Ecclesia». I Vangeli e gli Atti circolano liberamente, ma sotto la ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] i servizi segreti cfr. M. Gotor, «La macabra edizione della mia esecuzione». Aldo Moro e il ritrovamento del falso comunicato del lago della Duchessa, «Diario», XIII, 18, 2008, pp. 53-58.
65 Gli interrogatori di Vitalone, del 10 maggio 1993 e del 20 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ad una crescita. Montepulciano divenne un laboratorio di cooperative di marca cattolica così come in Umbria sulle rive del lago Trasimeno a San Feliciano si sviluppò dalla fine degli anni Venti la cooperazione fra pescatori.
Piuttosto, il regime ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , quando non addirittura internazionale, come l'abbazia di Tours che a cavallo dell'anno 800 aveva possedimenti sul lago di Garda. Anche questo esigeva l'unitarietà amministrativa, che crediamo sia stata la norma. L'intervento dei priori ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] città. Una colonia di terapeuti molto consistente pare sia quella che stabilisce la propria dimora nei pressi dell’antico lago di Mareotide, a sud di Alessandria. Costoro si dedicano totalmente alla contemplazione di Dio, avendo lasciato alle proprie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di epoca storica) deposti nelle tombe della necropoli di Bisenzio (un abitato sorto sulla riva occidentale del lago di Bolsena) dimostrano che nella più antica religione etrusca s'immaginavano divinità dall'aspetto teratomorfo, o comunque ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Alba 1957, pp. 372-437.
70 G.R. Bodini, La Madonna del Lago, Roma 1938, 19514, pp. 40-41.
71 V. Brocchi, Immedesimazione, Il rapito, cit., p. 166.
86 G.R. Bodini, La Madonna del Lago, cit., pp. 74-75.
87 S. Muzzi, Vite d’italiani illustri da Pitagora ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.