• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [5721]
Storia [744]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [220]
Letteratura [192]
Religioni [190]

Borno

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa centrale, a O e a SO del Lago Ciad, fra questo, il Sokoto e l’Adamaoua. Comprende il bacino dell’Yobe, immissario del Ciad. Dopo l’11° sec. divenne un potente sultanato musulmano. Costituisce [...] oggi per la massima parte lo Stato nigeriano di B. (70.898 km2, con 2.903.238 ab. nel 1995); capitale Maiduguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO CIAD – ADAMAOUA

Bolomier, Guillaume de, signore di Villars

Enciclopedia on line

Vicecancelliere di Savoia (n. Poncin, Ain - m. 1446). Segretario del duca Amedeo VIII, per averlo dissuaso dal lasciare la tiara, fu accusato dai suoi molti nemici di scisma; condannato più tardi per concussione [...] e convinto poi di calunnia nei confronti di un suo accusatore, fu condannato alla pena dell'annegamento, eseguita nel lago di Ginevra di fronte a Thonon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI GINEVRA – AMEDEO VIII – CONCUSSIONE

Mamili

Enciclopedia on line

Famiglia romana plebea, originaria di Tuscolo, che la tradizione faceva discendere da Mamilia, nipote di Ulisse. Tra i personaggi più importanti: Ottavio Mamilio, genero di Tarquinio il Superbo, comandante [...] dei Latini alla battaglia del Lago Regillo, dove perì; Lucio Mamilio, dittatore di Tuscolo, che aiutò i Romani (460 a. C.) contro Erdonio e ottenne la cittadinanza romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – DITTATORE – TUSCOLO – ULISSE – PLEBEA

Valèrio Màssimo, Manio

Enciclopedia on line

Console (sec. 6º-5º a. C.). Fratello di P. Valerio Publicola il console del 509, combatté contro Porsenna; console (505), trionfò sui Sabini; poi (496), si segnalò nella battaglia del Lago Regillo; fu, [...] secondo la tradizione, il primo dittatore romano, sconfisse i Sabini, svolse opera pacificatrice durante la prima secessione della plebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE ROMANO – PORSENNA – CONSOLE – SABINI

Massageti

Enciclopedia on line

(gr. Μασσαγέται) Popolazione di stirpe iranica stanziata tra il Mar Caspio e il Lago Aral. Ciro il Grande rimase ucciso (529 a.C.) in una spedizione contro di essi; Dario li sottomise assicurando il confine [...] orientale dell’Impero persiano; vinti da Alessandro Magno, si confusero poi con i nomadi Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – MAR CASPIO – NOMADI

Tolomèi

Enciclopedia on line

Dinastia regnante in Egitto in età ellenistica, da Tolomeo I sino a Cleopatra VII. I T. sono anche chiamati Lagidi, da Lago (4° sec. a.C.), generale di Alessandro Magno e padre di Tolomeo I. L'albero genealogico [...] comprende solamente i membri della dinastia che regnarono effettivamente in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – CLEOPATRA VII – TOLOMEO I – LAGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi (2)
Mostra Tutti

Borghése, Marcantonio IV, principe

Enciclopedia on line

Senatore (n. Roma 1730 - m. 1809) durante la Repubblica Romana per il dipartimento del Clitunno, fu magnifico signore e mecenate, rinnovò la villa B. (chiesa, fontana dei cavalli marini, giardino del lago, [...] ippodromo, museo gabino). Per il matrimonio con Anna Maria Salviati, acquistò titoli e beni di casa Salviati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Postùmio Albo Regillènse, Aulo

Enciclopedia on line

Comandante romano, dittatore (499 o 496 a. C.), vinse, nella battaglia del Lago Regillo, Tarquinio il Superbo e i suoi alleati Latini, ottenendo il trionfo; dedicò a Cerere, Libero e Libera il tempio ai [...] piedi dell'Aventino, presso il Circo Massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – DITTATORE – AVENTINO – CERERE – LATINI

Nantuati

Enciclopedia on line

(lat. Nantuates) Antico popolo celtico, stanziato nella regione a sud e a est del Lago Lemano (od. Vaud e Vallese). In età augustea vennero compresi con altre etnie nella provincia delle Alpi Graie e [...] Pennine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: LAGO LEMANO – ALPI GRAIE – NANTUATES – CELTICO

Pribina

Enciclopedia on line

Principe (m. 861) di Nitra (Slovacchia) e poi di Blatno (sul Lago Balaton); riunì sotto di sé alcune tribù slave. Combatté contro il principe moravo Mojmír I, che lo spodestò. Si convertì al cristianesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 75
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali