VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Giustizia e Libertà. Catturato dai nazifascisti, riuscì a scampare alla deportazione in Germania fuggendo a nuoto attraverso il lago di Como. Ripresa la clandestinità nelle file azioniste di Torino si avvicinò anche ai partigiani delle Langhe. Con ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] condotti a termine solo nel 1618.
è una relazione storica che tratta quattro argomenti principali: perché fu fatto il lago di Mantova; i benefici che esso arrecò; il successivo interramento; i rimedi necessari per ricondurlo in buono stato. Contiene ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] diventare ‘italiana’ (1907-08); curò l’illustrazione scientifica e artistica, con dipinti e fotografie, del viaggio eritreo al Lago Tsana della missione Tancredi (1908); iniziò a pubblicare volumi e opuscoli su temi coloniali, sua passione per trent ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] naturale presso il liceo Bagatta di Desenzano del Garda. In quel periodo effettuò una serie di studi sulla geologia del lago, evidenziando una vasta gamma di interessi. Dopo un anno trascorso alla curia vescovile di Mantova, nel 1827 si trasferì a ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] e dalla tundra, una flora e una fauna di tipo europeo. La scoperta di dieci spighe di grano maturo sulla costa del lago La Berge, i cui semi erano casualmente sfuggiti ad alcuni viaggiatori di passaggio, lo indusse a tentare la coltivazione anche di ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] nella "disperata" dei primi quarantatré versi, che risultano gli unici connessi con l'eccidio, va al di là di cenni convenzionali al lago di sangue e al "danno e la vergogna, el stupro e 'l furo". Le terzine successive, divise in tre "zornate" da tre ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] 1871, raffiguranti Una veduta del Po e Le Alpi Cozie a Modane. Un terzo dipinto presentato lo stesso anno, intitolato il Lago del Cenisio, di grande effetto luministico, si trova presso una collezione privata di Novi Ligure. Nel 1872 Il folto di un ...
Leggi Tutto
ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] monastero bresciano, tanto da costituirgli un ingente patrimonio, il cui nucleo maggiore si trovava in Lombardia, intorno a Brescia e al lago di Garda, ma di cui parti cospicue erano site nel Veneto, in Emilia (nel Modenese), in Romagna, in Toscana e ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] spagnola nel diario del nunzio T. (1931-1936), in Archivum historiae pontificiae, 2012, vol. 50, pp. 95-140; J.R. Rodríguez Lago, La batalla eclesial por Madrid (1923-1936). Los conflictos entre Eijo Garay y F. T., in Hispania sacra, LXIV (2012), pp ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] quelle regioni, dovette mutare l’itinerario previsto, arrivando al lago di Tiberiade e al monte Tabor con una nuova carovana Callisto Legnani, da Gondar si recò a Corata sulle rive del lago Tana che costeggiò fino alle sorgenti del Nilo Azzurro; ma, ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...