VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] i protagonisti del dialogo De vero et probabili amore di Paolo Pompilio, intento a ragionare d’amore sulle rive del lago di Bracciano (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 46r-76v).
Volsco si guadagnò ben presto la ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] tutte le sue cure era quella di Trevignano, un vecchio feudo di 727 rubbia (1.300 ettari circa) sulle rive del lago di Bracciano, che sotto Pio VII era stato eretto in marchesato e dato in enfitcusi perpetua al C., subito trascinato in tribunale ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] lavorato lo stesso Mariotti. Quando, poi, i nobili, in qualità di maggiori possidenti, elaborarono un progetto per il «disseccamento del Lago Trasimeno» (1789), il M. lo avversò con forza, perché si sarebbe risolto in un vantaggio per l’élite e non ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] di questi due fiumi, sempre in territorio etiopico al confine con il Kenya, si concluse prima del previsto nella zona del lago Rodolfo per il conflitto, scoppiato nell’estate di quello stesso anno, fra Regno Unito, Francia e Germania e il conseguente ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] organizzata dal ministero dell’Agricoltura, al fine di studiare la possibile acclimatazione di alcune specie di pesci del lago Argentino e del rio Santa Cruz. Dopo il lungo soggiorno sudamericano, in anni successivi Silvestri compì un numero ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] 1907 espose nella sala piemontese della VII Biennale di Venezia un paesaggio (Paese) e, nella successiva edizione, una veduta, Sul lago di Garda, e NudooIl mattino di un fauno (1905; ripr. in Fagone - Marelli, 1996, fig. 8).
Nel 1910 lasciò Torino ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] principalmente nel capoluogo e in altre località toscane (il Mugello, il Valdarno, la Versilia, il Chianti), ma anche in Umbria (lago Trasimeno), in Romagna, nei dintorni di Roma e di La Spezia. Nel 1858, insieme con le consuete vedute (anche della ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] nel 1794), i grandi palazzi Fenaroli in città (1794, via Grazie 19) ed a Tavernola, sulla riva bergamasca del lago d'Iseo (distrutto nel 1906). Altri importanti incarichi furono la ristrutturazione di palazzo Averoldi (1778-1791, contrada di S ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] ; V. Lucati, Da Milano a Como in 42anni, in Economia lariana, ottobre 1961, pp. 39 s.; G. C. Zimolo, La navigazione nel lago di Como, Como1962, pp. 15, 259, 265 s., 268, 270, 276; P. Mezzanotte, L'edilizia milanese..., in Storia di Milano, XV, Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Arturo
Gaetano Panazza
Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] sono pure il Ritratto della figlia (Brescia, propr. V. Togni), Venezia (1917; Brescia, Ammin. prov.; Brescia, propr. Lucini), Il Lago Barbellino (1916; Brescia, coll. Feroldi); del 1918 sono La sera a Bondione (Brescia, propr. G. Ferrari) e Ritratto ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...