Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] confine, cippo’, Staffola/-o nel Mantovano e nel Veronese; a warda riconducono tutti i nomi Garda, compreso quello del Lago Benaco; ad harimann ‘uomo libero addetto alla milizia’ si rifanno Romanore-Mn e vari Arimannie, Rimmanna, Ramanna, confusi in ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] con una serie di iniziative sportive acquatiche. Proprio lì, il poeta ebbe l’idea di celebrare le acque del lago Benàco (il lago di Garda, che d’Annunzio preferiva chiamare Benàco, secondo l’antica denominazione latina, Benacus; e non, invece, Garda ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] – c’è la crisi climatica, nello specifico una piccola era glaciale che ha interessato il lago Costanza in Germania, nel tardo Cinquecento. Mauro Barbi, così come il lago e noi tutti, sta vivendo il lungo inverno della sua esistenza. Cerca di mettersi ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] , che – come si diceva – indica le pendici di una collina o di un monte e non la riva del mare o di un lago. Secondo è Fontana, poi Villa, Sala (che si riferisce al centro abitato medievale – la parola è stata introdotta dai Longobardi), Monti, Riva ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] elementi del territorio, come un monte (etneo per catanese), un fiume (aterino o aternese per pescarese) o un lago (lariano per comasco). Forme suppletiveQueste forme antiche, dette dai linguisti suppletive, sono usate oggi soprattutto in due modi ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] suonare nell'ex ospedale psichiatrico di Trieste è stato perché in quel momento era uscito il nostro secondo album, La casa nel lago. Era il 1974 e avevamo, pertanto, con il mio gruppo di allora, i Saint Just, concerti in tutta Italia per promuovere ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] strage e altri non erano mai nemmeno andati in piazza Loggia (la nostra scuola si trova in un piccolo paese vicino al lago d'Iseo).Gli studenti hanno poi lavorato divisi in piccoli gruppi di tre/quattro persone sui documenti: pubblicazioni della CGIL ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] in Polonia).Prima di tutto l’Alighieri vorrebbe ingrandire il IX e ultimo Cerchio dell’Inferno, dove nel ghiaccio del lago Cocito sono imprigionati i fraudolenti contro chi si fida, cioè i traditori. In particolare dovrebbe dedicarsi all’ampliamento ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] solo nel ricordo, nel lontano direbbe il già citato Leopardi, nel dare la voce a cose ormai andate da un pezzo (La voce del lago e il cane che accosta). I giorni d’oggi e quelli a venire sembrano, per chi resterà, un emorragico cadere di sangue: a ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] ventina di località in USA ripetono il nesonimo italiano. Alcune sono isole, come in Florida; ma lo stesso toponimo identifica un lago nel Montana e un altro nello Stato di New York (aggiungiamo un eliporto nel Colorado e un paio di grandi shopping ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno....
lago (laco)
Bruno Basile
La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo ragunate " (B. Varchi, Lezioni su Dante...