Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] urartea che i Persiani avevano avuto modo di conoscere durante il loro lungo soggiorno nelle lande ad O del lago Urmia. L'impero achemènide trasse dalle arti sumera, babilonese, assira, neo-babilonese, gran parte del proprio repertorio iconografico ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] a.C., alla formazione di strutture complesse con forte gerarchizzazione interna, come, ad esempio, la cultura Dian sul Lago Dianqi nella Provincia di Yunnan o la cultura Dong Son lungo il Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale, oppure alla ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] . rje-St peletsky, Les kleroi de Chersonèse de Tauride, Simferopol 1961; M. D. Marin, Scavi archeologici sulla contrada S. Vito presso il lago di Salpi, in Arch. Stor. Pugliese, XVII, 1964, pp. 167-224; G. D. B. Jones, Capena and the Ager Capenas, II ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] abbia molto viaggiato non solo in Grecia, ma anche in Asia Minore ed in Italia, appare largamente provato dalla Periegesi: ha visto il lago di Tiberiade e il Giordano (v, 7, 4), forse Gerusalemme (viii, 16, 5); ha visitato l'Egitto (i, 42, 3; ix, 16 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] (Kempten), che fu anche sede di una sorta di culto federale dei Vindelices per Augusto e Roma; Brigantium (Bregenz), sul Lago di Costanza, dove sono stati individuati resti di un complesso impianto portuale su più livelli; e soprattutto la città di ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 1387), a Baumgartenberg nell'Austria Superiore (1436-1443), di forma rettangolare, come nella prima metà del sec. 13°, a Salem sul lago di Costanza (coro consacrato nel 1307), o poligonale a Oliva presso Danzica (metà del sec. 14°).
Un gran numero di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] allo scioglimento della lega (Fest., p. 276 Lindsay).
Quest’autonomia della lega viene riconosciuta da Roma anche dopo la vittoria del Lago Regillo (497 o 496 a.C.), nella quale Latini e Volsci alleati furono sconfitti e che portò alla stipula di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] tratto della valle del Nilo compreso tra la prima e la terza cataratta, oggi sommerso dal bacino artificiale del Lago Nasser in seguito alla costruzione della grande diga di Assuan. Le ricerche qui condotte con metodi ormai pienamente scientifici ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] (1891-1957), che ricava dall'esperienza veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, nel ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , venne sbarrata l'imboccatura del sinus Latmicus, che nel IV sec. d. C. era già un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). A partire probabilmente dal VI sec. anche M. era terraferma e le comunicazioni con il mare ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...