JURILOVCA
M. Coja
Villaggio romeno nel cui territorio si trovano, presso il capo Dolojman e a specchio del lago Razelm, le rovine di una città antica, ipoteticamente identificata con Argamum.
Argamum [...] . Uno dei lati delle mura, che si elevavano su un alto promontorio, è oggi in parte crollato nelle acque del lago.
La ricerca sul terreno, ripresa nel 1965, conferma l'esistenza di una pòlis di proporzioni ridotte con deposizioni archeologiche che ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA
L. Banti
Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] con la città etrusca e romana di Volsini (etr. Velsna).
Sulle colline al disopra dell'abitato moderno, recenti scavi francesi hanno messo in luce i resti di una città etrusca. L'acropoli era sul poggio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (158,4 km2 con 6337 ab. nel 2008), situato su una penisoletta della sponda meridionale del Lago di L., lago costiero salato (51,5 km2) lungo la sponda settentrionale del Gargano, [...] a livello del mare. Il lago, di forma allungata (largo da 1,8 a 3 km, lungo 22,2 km) e poco profondo (al massimo 1,5 m), è separato per mezzo di un cordone litoraneo (larghezza media 1 km) dal mare, con il quale comunica mediante tre canali, le foci ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] . 2° a.C. sulla sommità dello sperone che affaccia sul lago Lemano, alle frontiere della Gallia Narbonensis. Utilizzato da Cesare (De bello del sec. 12° andò ampliandosi fin sulla riva del lago, comprendendo la zona dell'od. place Longemalle, dove, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] II, 1, 25). G., presa da Tarquinio il Superbo, avrebbe poi partecipato alla guerra contro Roma, conclusasi nel 499 a.C. al Lago Regillo (Dion. Hal., V, 61).
A partire dal V sec. a.C., G. è nominata raramente: per devastazioni del territorio a opera ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] tra le odierne località Ohrid e Struga, nella fertile pianura e sulla grande via Egnatia, che da Dyrrachion - attraverso Lychnidus - portava a Thessalonika e a Bisanzio.
La città è ricordata da molti scrittori ...
Leggi Tutto
Bēt Yeraḥ Antica città cananea (od. Khirbet el-Kerak), in Israele, presso il luogo ove il Giordano esce dal Lago di Tiberiade. Fiorì particolarmente nell’età del Bronzo (2° millennio a.C.) alla quale [...] appartiene una caratteristica ceramica in nero e rosso e, assai più tardi, in età ellenistica e romana quando (3° sec. d.C.) vi fu eretto un forte rettangolare. Di età bizantina sono una sinagoga e una ...
Leggi Tutto
SCHAINOS (Σχαῖνος)
N. Bonacasa
Città situata tra Tebe e Calcide, nella vallata del Mourikion (antico Peteon), sulle rive del lago Iliki (antico Höle). Le rovine dell'antico centro sono state rinvenute [...] ad E della penisoletta di Iliki, e consistono in pochi resti di mura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] degli Orsini) è in parte raccolto attorno al castello Orsini, disposto in pendio. Caratteristiche sono le colture di fiori e fragole.
Lago di N. Di forma ovale (1,67 km2, profondità massima 33 m), occupa il fondo di due antichi crateri vulcanici fusi ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] da Eracle nel luogo dove l'amato Abdero era stato straziato dai cavalli di Diomede; le fonti storiche invece attribuiscono la fondazione a Tiresio di Clazomene intorno al 656 a. C. La città sarebbe stata ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...