• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [5721]
Arti visive [798]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

BOIAN, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BOIAN, Cultura Cultura neolitica che prende il nome dal lago Boian in Romania: v. vǎraŞti-boian, vol. vii, p. 1090. ... Leggi Tutto

BONOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLA, Giorgio Maria Mrozinska Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] riviera di San Giulio, dove il nonno Giorgio esercitava il commercio. Anche il padre del B., Rocco, nato a Corconio il 17 ag. 1631 da Giorgio e Ludovica Gallina e morto nel 1710, esercitava la mercatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – LAGO D'ORTA – CINQUECENTO

Buòra, Giovanni

Enciclopedia on line

Buòra, Giovanni Scultore e architetto (m. Venezia 1513), oriundo di Osteno (sul lago di Lugano), operoso a Venezia. Collaboratore dapprima di Pietro Lombardo, poi di altri maestri, prese parte alla costruzione di varî [...] edifici veneziani (chiesa di S. Zaccaria, 1470-76 circa, Scuola Grande di S. Marco, dopo il 1487, dormitorio annesso al convento di S. Giorgio Maggiore, 1490 segg., S. Michele in Isola, 1501). Scolpì (1506-11) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – MONTEBELLUNA – VENEZIA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buòra, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DESENZANO del Garda

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DESENZANO del Garda N. Degrassi Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] ambienti della villa, i cui muri sono però conservati per poca altezza, sono interessanti per la loro pianta alquanto mossa, che richiama per qualche elemento la più grandiosa villa di Piazza Armerina. ... Leggi Tutto

JHANGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHĀNGAR C. Silvi Antonini NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] di Cultura di Ihāngar. Livelli appartenenti a detta cultura sono presenti a Chanhu-daro (v. vol. i, p. 533) e Lohumjo-daro qualche frammento ceramico di tipo J. è stato rinvenuto inoltre ad Amry (v.). ... Leggi Tutto

KUH-I KWAGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUH-I KWAGIA G. Ambrosetti Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] a Gondophares (19-55). La costruzione mostra due fasi, una del I sec. d. C., la seconda del III. Pressoché concordemente le decorazioni a fresco e in stucco sono attribuite alla prima fase. Il tempio del ... Leggi Tutto

ABONDIO, Antonio, detto l'Ascona

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDIO (Abbondio), Antonio, detto l'Ascona ** Originario di Ascona sul Lago Maggiore, fu scultore attivo intorno alla metà del sec. XVI. Di una sua attività come "statuario" del duomo di Milano, ricordata [...] dalle fonti, non si hanno prove nei documenti: il suo nome, infatti, non figura tra quelli degli scultori e degli scalpellini elencati negli annali della Fabbrica. Secondo il Lomazzo, l'A. avrebbe scolpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDIO, Antonio, detto l'Ascona (2)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARESE M. Bertolone Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] con impalcato aereo. Le primissime, cioè quelle dell'Isola Virginia, appartengono al Neolitico medio, grosso modo attribuibili al V millennio a. C., ed hanno il piano delle capanne impiantato sulla terra ... Leggi Tutto

COLLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Angelo Gianluca Kannès Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] il cimitero di Mortara poi completato dal Pirovano. Un posto a se in questa attività merita la villa Pia sul lago d'Orta, singolare costruzione in stile moresco portata avanti dal 1880 circa in un processo di continuo arricchimentoe terminata solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLE ("Υλη) L. Guerrini Località della Beozia, situata sulla penisola N del lago Iliki. Della città già nota a Omero (Il., ii, 500), che taluno identifica con la città di Oresbio pure menzionata da Omero [...] (Il., v, 708), rimangono scarsi resti delle mura di epoca bizantina, ma costruite su precedenti mura ellenistiche. Bibl.: Bölte, in Pauly-Wissowa, IX, 1914, c. 117 ss., s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali