DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] , III, Morbegno e i dintorni, in La Valtellina, 15 sett. 1900, n. 37; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lago di Como, in Emporium, XX (1904), pp. 348-71;G. Gerola, Antiche pitture a Moltrasio, in Riv. archeologica dell'antica provincia ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] da tre cupole alte 76 m, impostate su contrafforti distanziati di 55 m; per il tipo c) lo sbarramento del lago La Girotte (Francia).
In merito alle applicazioni dell'analisi offerte dallo studio statico delle volte-cupole in generale, seguono alcuni ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di Roma, riemergono significative alienazioni di capolavori classici, come quelli Ludovisi e Borghese o i bronzi delle navi del lago di Nemi. Un panorama irrepetibile, al quale non è estraneo il fenomeno legato al crollo finanziario delle famiglie ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] (1891-1957), che ricava dall'esperienza veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, nel ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] legnose specializzate (7,8% superficie agraria e forestale). La coltura della vite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di Castro, Gradoli, ecc., vite e olivo) e sulle pendici sud-orientali dei M. Cimini ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , venne sbarrata l'imboccatura del sinus Latmicus, che nel IV sec. d. C. era già un mare chiuso, avviandosi a divenire il lago salato che è ora (Bafa gölü). A partire probabilmente dal VI sec. anche M. era terraferma e le comunicazioni con il mare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] degradanti e da alcuni monasteri edificati su palafitte secondo i modi dell'architettura tradizionale (Shweyanmye di Yaunghwe, lago Inle).
Thailandia
Il mattone di grandi dimensioni legato da malta (o da argilla) domina l'architettura buddhistica ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] solo le pitture di St. Georg di Oberzell nella Reichenau, della Sylvesterkapelle a Goldbach (Baden-Württemberg), sempre lungo le sponde del lago di Costanza, e quelle di St. Andreas di Neuenberg e di St. Peter a Petersberg nei pressi di Fulda, in ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] e scoscendimenti. Robert Smithson, servendosi di bulldozer, costruì una specie di diga (Spiral jetty) nelle acque basse del Lago Salato. Da notare che a questo suo manufatto egli ha dato un andamento spiralico, ispirandosi alle curve sinuose proprie ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] come spazio per i laici. Quando essa fu spostata, negli anni 1930-1932, in occasione della realizzazione di un lago artificiale, si poté stabilire che le pareti erano composte da blocchi di pietra squadrati disposti con grande precisione a secco ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...