Esploratore (n. Quebec 1654 - m. 1700). Nella ricerca di una via fluviale verso l'Oceano Pacifico, giunse dal Lago Michigan, per il fiume Fox, al Mississippi che per primo riconobbe, e discese fino alla [...] confluenza con l'Arkansas. Esplorò il Labrador e la Baia di Hudson ...
Leggi Tutto
FRANZOSI, Girolamo
Delfina Giovannozzi
Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] parte della sua vita in ambiente culturale veneto, soprattutto a Verona, dove stampò la maggior parte delle sue opere, nelle quali usava qualificarsi come "medicus et philosophus Veronensis". Niente altro ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] retto dai gesuiti, si addottorò in medicina presso l'Università di Padova, allievo di G.B. Morgagni. Formatosi alla scuola dell'illustre maestro, emerse ben presto per le capacità di ricercatore in campo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] tra il 1610 e il 1611.
Ancora molto giovane lasciò il paese natale alla volta di Roma. Il 15 ott. 1628 ricevette l'abito domenicano in S. Maria sopra Minerva dalle mani del priore Vincenzo Candido, ed ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer [...] (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato (1864) governatore della Giamaica, si trovò a dover fronteggiare l'anno dopo una violenta sommossa della popolazione nera. Accusato ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] nella città di Verona, che da allora divenne la sua fissa dimora. Qui stabilì la sua abitazione, prima in contrada S. Marco, poi in contrada S. Cecilia; formò, probabilmente, la sua famiglia - di sicuro ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. forse Inverness 1755 circa - m. Mulinearn, Dunkeld, 1820). Organizzò per la Compagnia canadese del Nord-Ovest una spedizione a nord del Gran Lago degli Schiavi, scoprendo il fiume che porta [...] il suo nome (1789). Ripartito due anni dopo dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l'Oceano Pacifico al Burke Channel (52º21′ lat. N), compiendo così la prima traversata ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] e amministrativa dell'Egitto quale si perpetuò sino all'età romana e, in parte, anche oltre.
Vita e attività
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia di Macedonia, fu fin da ...
Leggi Tutto
Ballerino russo (Mosca 1933 - ivi 2020); compiuti gli studî al Bol'šoj, vi fu interprete elegante e apprezzato del Lago dei cigni (1953), Giselle (1956), Romeo e Giulietta (1960), La bella addormentata [...] (1963). Partner abituale di M. M. Pliseckaja, l'ha seguita in tutte le sue tournée, anche all'estero ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] Nuovo Testamento: cfr. Giovanni 1,42; I Corinzî 1,12; ecc.). Originario di Betsaida sulla riva nord-orientale del lago di Gennesaret, dimorava a Cafarnao esercitando il mestiere del pescatore, con il fratello Andrea (v.). Dapprima seguace di Giovanni ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...