Berenice I
Regina d’Egitto, della famiglia dei Tolomei (fine 4°-primo quarto del 3° sec. a.C.). Figlia di Lago, vedova di un non meglio identificato Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] divenne moglie nel 317 a.C. del fratellastro Tolomeo I di Egitto e fu associata, dopo la morte (279), nel culto divino al marito. Varie località dell’Egitto derivarono da lei il proprio nome ...
Leggi Tutto
Esploratore (Nairn, Scozia, 1827 - ivi 1892). Partecipò con J. H. Speke a un viaggio volto a completare le esplorazioni della regione intorno al Lago Vittoria (1860-63). Dopo una sosta per malattia, raggiunse [...] l'Uganda e scoprì insieme al compagno l'emissario del lago, proseguendo infine alla volta di Gondokoro, dove s'incontrò con S. Baker. ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] l'appoggio delle milizie delle comunità di Tuscania e di Corneto, devastò i territori di Civitella Tiberina e di Val del Lago; l'anno dopo si spinse a razziare ancora più a nord, facendo incursione entro i confini senesi. Nel 1322 condusse, sempre ...
Leggi Tutto
Missionario (Rocca Contrada, Marche, 1555 circa - Lima 1625); gesuita dal 1574; nel Perù (1581) per 40 anni tra gl'indigeni sul lago Titicaca, poi nei collegi di Arequipa e di Lima; ha lasciato grammatiche [...] della lingua aymará (specie Arte y gramática muy copiosa de la lengua aymará, 1603, ma in realtà 1608) e un vocabolario (Vocabulario de la lengua aymará, 1612) ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] 'Helix scalaris, specie rare in quei luoghi, nonché alcune bivalvi del lago di Garda. La raccolta, affidata a L. Menegazzi, andò in la causa al "gas carbonico" zampillato dal fondo del lago. Per conto dell'Accademia di agricoltura, scienze, lettere, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] in seguito alle sue movimentate vicende nella Repubblica Romana del 1798-99.
Comandante della guardia nazionale sedentaria, Nicola (Roma 1766 - Caprarola 1833) era stato arrestato dai Francesi poco prima ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] di Reichenau.
Non molto probabile è la notizia, proveniente dalla redazione moguntina degli Annales Fuldenses, di un'origine di L. "ex infimo genere" (p. 105): la fonte è inficiata dall'accesa avversione ...
Leggi Tutto
Pittore (Common 1793 - Exmouth 1861). Studiò a Dublino; dimorò a Londra dal 1813 al 1819 e poi, dopo un lungo soggiorno sul lago di Ginevra dal 1841 alla morte. I suoi paesaggi tendono all'evocazione poetica [...] di magiche atmosfere elegiache (Il castello incantato-Tramonto, Londra, Victoria and Albert Mus.) ...
Leggi Tutto
Principe mongolo (m. 1165 circa). Divenuto uno dei più potenti principi mongoli, allorché le tribù mongoliche si trovavano a sud-est del Lago Bajkal, presso i fiumi Onon e Kerulen, in una scorreria rapì [...] Olun alla vicina tribù dei Merkit e ne fece la sua moglie principale; nel 1155 essa gli diede un figlio, Temujin, il futuro Genghiz khān. Morì avvelenato ...
Leggi Tutto
Ufficiale ed esploratore francese (n. Mougins, Alpi Marittime, 1858 - m. presso Kusseri, Baghirmi, 1900). Partecipò come comandante militare alla spedizione Foureau al Lago Ciad (1888-90). Affrontò e sconfisse [...] il capo negriero Rabah, che dominava la regione, ma trovò la morte egli stesso nel combattimento. Portava il suo nome la capitale del Ciad, Fort Lamy, in seguito denominata N'Djamena ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...