Automobilista e motonauta inglese (Chislehurst 1885 - Reigate 1948). Più volte primatista mondiale di velocità terrestre e sull'acqua; i suoi ultimi primati furono rispettivamente di 485, 175 km/h, ottenuto [...] e denominata "Blue Bird", e di 228, 109 km/h, ottenuto sul lago di Locarno nel 1939, con un natante a tre punte e motore Rolls (n. Horley, Surrey, 1921 - m. per incidente sul lago di Coniston 1967), che conquistò il primato di velocità terrestre nel ...
Leggi Tutto
Automobilista e motonauta inglese (Hackbridge, Surrey, 1899 - Loch Ness 1952). Primatista mondiale di velocità terrestre nel 1938 con 563,580 km/h alla guida della "Railton" da 2500 HP e nel 1947 con 633,820 [...] km/h con la "Spitfire". Nel settembre 1952, mentre sul lago di Ness tentava di battere anche il primato mondiale di velocità sull'acqua, dopo aver realizzato con il "Cruisider", al primo giro, la media di 322,950 km/h, moriva per la disintegrazione ...
Leggi Tutto
Esploratore canadese (Quebec 1794 - Oregon City 1854). Membro della Compagnia della Baia di Hudson, compì come luogotenente di J. McLoughlin numerose spedizioni che resero meglio noti i territorî dell'Idaho, [...] del Nevada, dello Utah e della California. Poi (1826-28) visitò la zona del Gran Lago Salato ed esplorò i M. Humboldt. Diresse (1835-44) il commercio nell'area californiana, poi tornò nell'Oregon, dove (1846) sostituì McLoughlin nel comando di Fort ...
Leggi Tutto
Militare musulmano (m. 1900). Entrato al servizio del principe sudanese Zubair Pascià, si distinse combattendo l'amministrazione egiziana del Sudan (1878). A seguito della sconfitta di Zubair Pascià, fuggì [...] con i suoi uomini dandosi alle scorrerie. Nel 1893 occupò il distretto del Bornu, a est del Lago Ciad, insediandovi un regime militare. I tentativi di espansione messi in atto in seguito da R. cozzarono però con le mire colonialiste della Francia in ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Nancy 1864 - El Kuti, Sciari, 1891). Condusse due importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa: visitò regioni ancora sconosciute del Gabon (1888-89), raccogliendo importanti [...] notizie, e tentò poi (1890), partendo da Brazzaville con alcuni compagni, di spingersi attraverso il Congo e l'Ubanghi fino al Lago Ciad. Ma, giunto nello Sciari, fu massacrato insieme agli altri forse da fanatici Senussiti. ...
Leggi Tutto
Pittore (Biberach 1787 - Stoccarda 1846). A Roma (1818-22) si accostò al gruppo dei nazareni; ritornato in Germania, fu prof. a Stoccarda. Dipinse quadri e affreschi di soggetto sacro e mitologico, precisi [...] nel disegno, chiari ed equilibrati nella composizione (Edipo e Antigone, 1812, e La tempesta sul lago di Gennesareth, 1835 circa, a Biberach, Mus.). ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione [...] . Tra le sue musiche emergono specialmente le opere Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890); i balletti Il lago dei cigni (1876), La bella addormentata nel bosco (1890), Schiaccianoci (1892); la musica per La fanciulla di neve (1873); la ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (Mosca 1876 - ivi 1962); esordì (1894) al Grande Teatro di Mosca e ne divenne ben presto prima ballerina, contribuendo con le sue interpretazioni al successo delle messe in scena di A. [...] A. Gorskij. Da ricordare soprattutto: Coppelia (di L. Delibes); La bella addormentata e Il lago dei cigni (di P. I. Čajkovskij) nel periodo precedente la rivoluzione; Esmeralda (di C. Pugni) e Il papavero rosso (di R. M. Glier) nel successivo. Ha ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Peć e patriarca di Serbia (1557-71); grazie alla parentela col gran visir Mehmed Sokolović, poté costruire il patriarcato autocefalo di Serbia, soppresso dal 1459 in conseguenza della conquista [...] turca; la Chiesa serba divenne così un efficace elemento di conservazione nazionale, estendendo la propria giurisdizione dal Lago d'Ochrida sino alla pianura ungherese. ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] trascorse la prima giovinezza a Yverdon, sulle rive del lago di Neuchátel. Dopo essere stato per circa un anno insegnante di disegno in questa città al posto del padre, morto il 16 giugno 1764, diede le dimissioni e si allontanò da Yverdon. Presente ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...