Esploratore (n. Laon 1637 - m. presso Ludington, Michigan, 1675). Inviato come missionario nella Nuova Francia (1666), visse alcuni anni nella regione dei Grandi Laghi e intraprese quindi, insieme a Louis [...] il Golfo del Messico, risalì, sulla via del ritorno, un tratto dello Ohio e poi l'Illinois, ma, giunto al Lago Michigan, trovò la morte per le fatiche sostenute durante il viaggio. Lasciò una relazione (Découverte de quelques pays et nations de ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1919 - ivi 1996). Attivo nei più vari settori della progettazione, dal design all'architettura e alla progettazione urbanistica, si è imposto nel panorama italiano per il rigore [...] internazionale con la realizzazione a Milano dell'Istituto Marchiondi (1957), seguito dalla casa "La scala" a Portese, sul Lago di Garda (1958), e dalla Cartiera Sterzi a Varese (1958), ha progettato impianti industriali di notevole fattura, come ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] , proponendo una striscia verde fra il castello e l'arco della Pace, e un parco con ippodromo a S. Siro dotato di lago e di un sovrappasso sulla cintura ferroviaria, reciprocamente collegati da un viale alberato (cfr. L. B., Il nuovo parco a Milano ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] storico e letterario, con la quale, sin dal 1846 circa (anno in cui acquistò la villa della Verbanella sul Lago Maggiore), veniva formando a Minusio una seconda famiglia, risiedendo quella legale a Torino.
Nonostante le varie ricerche fatte dagli ...
Leggi Tutto
Eroe indiano, celebrato da H. W. Longfellow nel poema The song of Hiawatha (1855). H., o "[colui che] fa i fiumi", legislatore, riformatore e profeta, visse attorno al 1570; fu tra i fondatori della Lega [...] materiale per il poema dagli studî dell'etnologo H. R. Schoolcraft e, ripetendo l'errore di questo, confuse lo H. irochese con il Manaborho chippewa e ambientò la leggenda sulle sponde meridionali del Lago Superiore anziché nello stato di New York. ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] , di cui una perduta, nella Biblioteca capitolare di Verona e una nella Biblioteca della villa Dionisi, ora Tacoli, a Ca' del lago di Cerea. Si tratta di due componimenti poetici di cui il primo è una traduzione in distici latini degli Aforismi di ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] diversa dalla psicoanalisi
Gli studi e gli interessi religiosi
Carl Gustav Jung nasce nel 1875 a Kesswyl, un villaggio sul lago di Costanza, in Svizzera. Il padre è un pastore protestante del quale il futuro psichiatra rifiuta la visione religiosa ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della danzatrice classica inglese Margaret Hookham (Reigate, Surrey, 1919 - Panama 1991). La sua arte raffinata e personale ha potuto compiutamente affermarsi grazie all'attività di F. Ashton, [...] , ha trovato in Rudolf Nureev il suo partner più qualificato e ha interpretato con lui alcune opere del repertorio classico (Il lago dei cigni, 1965) oltre ad alcune novità (Il paradiso perduto, di Roland Petit, 1967). Si è fatta ancora ammirare in ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Szabadka 1885 - Budapest 1936). Crepuscolare e parnassiano, di grande sensibilità e ricco di forme, è una delle figure più rappresentative della lirica ungherese tra le due guerre. Pubblicò [...] költeményei ("Raccolta completa delle poesie", 1935). Scrisse anche romanzi (Néró, a véres költő "Nerone, il poeta sanguinario", 1922; Pacsirta "Allodola", 1924; Édes Anna, 1926) e novelle (Esti Kornél, 1933; Tengerszem "Lago di montagna", 1936). ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] (Diario di un viaggio alla Terra del Fuoco), ibid., 10 luglio 1931, pp. 93-114; La prima traversata della cordigliera patagonica dal lago Argentino al fiordo Falcón, in Le Vie d'Italia e del mondo, I (1933), pp. 589-606; Nel regno delle foche. La ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...