FUCHS, Sir Vivian Ernest
Geologo ed esploratore inglese, nato a Freshwater (Isola di Wight) l'11 febbraio 1908. Dopo aver partecipato come geologo a varie spedizioni scientifiche (1929, nella Groenlandia [...] ; 1931-1932, spedizione archeologica in Africa orientale), guidò nel 1933-1934 una spedizione al Lago Rodolfo e alla Rift Valley, e nel 1937-38 una al Lago Rukwa; nel 1947-50 diresse la ricognizione delle dipendenze delle Isole Falkland, e dal 1950 ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva effusiva, della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino. Consta di leucite e di augite, prevalenti e in quantità [...] pressoché eguali, di plagioclasio bytownitico, sanidino e nefelina; sono accessori minerali metallici olivina e apatite. Prende nome dal Lago di Bracciano. ...
Leggi Tutto
Divaricazione che i ghiacciai, scendenti dai rilievi montuosi, possono presentare in zone più aperte dando origine a due lingue che progredendo per proprio conto scavano due solchi distinti. Esempio di [...] d. è la biforcazione della vallata glaciale ora occupata dai rami di Como e di Lecco del Lago di Como. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Durance, il Mar Ligure, le Langhe, la Pianura Piemontese-lombardo-veneta e le A. Dinariche; a O la valle del Rodano e il Lago di Ginevra; a N l’Altopiano Svizzero-bavarese, l’Altopiano Austriaco e la valle del Danubio; a E il Bacino di Vienna, la ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] diluizione del corpo d'acqua. In limnologia si è così giunti a dare un corretto significato al concetto dell'"unità lago", che lega la massa d'acqua al suo bacino imbrifero.
Partendo da tale premessa, ormai riconosciuta internazionalmente valida, lo ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] e studi, Brescia 1895; Antonio Stoppani e la sua missione in Italia, ibid. 1897; La Madonna del Monte Castello in Tignale sul lago di Garda, ibid. 1897; L'aspetto geologico della Riviera benacense da Salò a Limone, in Comm. d. Ateneo di Brescia per l ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle peridotiti, caratterizzata dall’associazione dell’olivina con pirosseni rombici e monoclini. Si distinguono le varietà a granato, a pirosseno, a plagioclasio, [...] a spinello. Le l. hanno colore scuro, verde cupo o nerastro, e struttura olocristallina granulare. Le più tipiche l. si trovano nella regione intorno al Lago Lherz (Pirenei); tra le peridotiti, sono le più diffuse nelle Alpi. ...
Leggi Tutto
sessa Oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristica dei laghi e dei mari interni. Il fenomeno è dovuto all’insorgere, per es. per improvvisi colpi di vento o rapide variazioni [...] l’ampiezza, per es., può oscillare da pochi centimetri a circa un metro (Lago di Ginevra); il periodo da pochi minuti a molte decine di minuti (Lago di Ginevra: 73 minuti) e, in qualche caso, a molte ore (Lago Erie: 14,5 ore; Mar d’Azov: 24,5 ore). L ...
Leggi Tutto
Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due [...] Mediterraneo con alcune dighe, in corrispondenza dello stretto di Gibilterra e dei Dardanelli, in modo da trasformarlo in un vasto lago, simile al Caspio. Data la notevole evaporazione, mancando l'aflusso di acqua dall'esterno, il livello del mare si ...
Leggi Tutto
(o paludi) Bacini lacustri che possono subire spostamenti, tipici dei terreni mobili; il fenomeno si verifica quando, per ragioni idrologiche o per il continuo e forte spirare del vento, l’acqua di un [...] da conche: in tal caso può accadere che l’acqua vinca, a mezzo delle permeazioni, il primo ostacolo e si spanda nella conca che segue, trasformandola in lago; se il fatto si ripete in conche successive, il bacino lacustre spostandosi diventa errante. ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...