GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] . Ferrario e A. Mai, il futuro cardinale.
Compiuti i corsi di studio, insegnò retorica nel collegio di Gorla, presso il lago di Como, dove rimase fino al 1796, quando passò col medesimo incarico al seminario arcivescovile di Milano; lì, grazie al suo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] della Patagonia (Colhue Huapi, 750 km2), sia nelle Ande della Patagonia (Lago Nahuel Huapi, 560 km2; Lago Buenos Aires, 2020; Lago San Martín, 1200; Lago Viedma, 1500; Lago Argentino, 1420). Quasi tutto il versante O delle Ande della Patagonia è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] frammenta in più catene (Cerro Salcantay, 6271 m; Ausangate, 6384 m). Ancora più a S, si apre il bacino di sprofondamento del lago Titicaca. La Montaña, a E delle Ande, si estende nel bacino amazzonico.
Il quadro climatico del P. è molto complesso. L ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] lombarda. La loro relazione era nata fra Milano e Moltrasio, dove anche gli Allen-Tuska avevano una suggestiva casa sul lago e i due ragazzi passavano le vacanze. Dall’unione nacquero due figli: Guido, notaio, e Roberto, con studio di architettura ...
Leggi Tutto
Geda, Sigitas
Pietro Umberto Dini
Poeta lituano, nato a Pateriai (Lazdijai) il 4 febbraio 1943. Ha terminato gli studi di storia e filosofia all'università di Vilnius nel 1966. Negli anni successivi [...] d'autunno e d'estate), Mėnulio žiedai (1977, Anelli lunari), Žydinti slyva Snaigyno ežere (1981, Il susino fiorito al lago di Snaigynas), predomina un atteggiamento contemplativo sull'unitarietà del mondo e dell'esistenza, che attinge spesso a temi ...
Leggi Tutto
Poeta indonesiano (Harianboho, Sumatra settentr., 1923 - Apeldoorn 2014). Combattente nella guerra di liberazione contro gli Olandesi, dopo un soggiorno in Europa s'impose con le raccolte di versi Surat [...] a Parigi", 1956). Condannato a otto anni di prigione (1967) per le sue simpatie comuniste, si trasferì poi in Olanda, ritrovando solo in parte la felicità d'ispirazione della sua prima stagione nella raccolta Angin danau ("Il vento del lago", 1982). ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento [...] 1949; trad. it. Il suono della montagna, 1969); Senbazuru (1952; trad. it. Mille gru, 1965); Mizuumi (1954; trad. it. Il lago, 1983); Utsukushisa to kanashimi (1963; trad. it. Bellezza e tristezza, 1985). Nel 1968 gli fu conferito il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente [...] misura, certe sue narrazioni più distese, dalle citate Mie stagioni a La mia casa di campagna (1958), a La donna del lago (1962) e Attraverso il tempo (1968). Postumo (1969), a cura di alcuni amici, è stato pubblicato il Diario 1951-1964 rilevante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] si sviluppa per 7900 km: fra i numerosi canali navigabili (circa 20) il più importante è il Saimaa, che mette in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F., attraversando in parte, a seguito di un accordo con l’URSS, il territorio ora russo. La ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] in volgare e in latino]" (ibid., p. 125). Significativa è l'esistenza di un volgarizzamento delle formule notarili di Ranieri del Lago assegnabile all'area di Viterbo e alla prima metà del Duecento.
Nell'ambito della vita pubblica l'uso del volgare ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...