• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [5721]
Storia [743]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

BARRILE, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE (Barrili), Manno Nicola Raponi Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] nonostante che lo Sforza, per riaverli, avesse subito restituito i propri prigionieri, il B. fu confinato nell'isola di Martana nel lago di Bolsena e solo più tardi liberato. Dopo la morte di Muzio Attendolo Sforza il B. restò al servizio del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] e senza interruzione sino al Bronzo finale (Gubbio, Orvieto, Norcia; Parrano, Città della Pieve, Montecastrilli, cascata delle Marmore, lago di Piediluco, Gualdo Tadino). Con l’età del Ferro le sedi degli Umbri (➔) appaiono stabilmente occupate, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Volga

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] ’altopiano noto con il nome di Alture del Volga. Poco oltre Kazan´ riceve il suo maggiore affluente, il Kama, e forma il Lago di Samara. Dopo Volgograd assume una direzione SE e si dirige al Mar Caspio, biforcandosi in due rami paralleli, che a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – RIALTO DEL VALDAJ – NIŽNIJ NOVGOROD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

Haarlem

Enciclopedia on line

Haarlem Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] ; fiorentissime furono la floricoltura (tulipani, giacinti) e l’arte tipografica. Nel 19° sec., dopo il prosciugamento del Lago di H., vide svilupparsi un importante mercato agricolo. Olio di H. Antico rimedio empirico olandese usato nella cura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – MARE DEL NORD – FLORICOLTURA – PAESI BASSI – AMSTERDAM

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] la regione a sud del Caspio fu dal B. personalmente visitata. Per altre città descritte, come Lar, Kum, Hormuz, Mush, il lago del Van, Erzingian, non siamo altrettanto sicuri; ma è da rilevare che, oltre agli itinerari compiuti al seguito dello scià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

DELLA GRECA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ranieri (Neri) Michele Franceschini Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] della sua promozione sociale allo stesso Bonifacio VIII, in seguito al successo della campagna per la sottomissione della Val del Lago (1298). Del resto egli conduceva una vita more nobilium, come attestano il possesso di una torre nel quartiere di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...]  di fattori, quali la definitiva caduta del limes nel 259/60 e lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, Lago di Costanza, Iller e Danubio, verso la fine del III secolo e intorno al 300 (Probo, Diocleziano), ma che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza Beatrice Quaglieri Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico. Nel 1513 [...] del marito, in modo da poterla seppellire nella tomba di famiglia presso il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel lago di Bolsena. L'incalzare degli eventi, con l'occupazione di Parma, non permise al Cervini di portare a termine l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] impegno. Alla morte del padre, sopravvenuta nel 1558, il B. gli successe nella contea di Arona sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, mentre ancora era vivo il conflitto franco-spagnolo che sarà concluso l'anno dopo con la pace di Cateau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, CASTELLO DI

Federiciana (2005)

Gravina, castello di NNicola Masini Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] estese aree boschive nelle colline di "Guardialto", note come "Foresta" nei documenti medievali e "Selva" in quelli di età moderna, e un lago ricco di fauna, situato a nord e a valle del poggio su cui sorge il castello, a un'altitudine di circa 450 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE CHIARELLI – GRAVINA DI PUGLIA – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 75
Vocabolario
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali