AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] per avere un erede maschio fu la fondazione della certosa di Saint-Sulpice nel Bugey; altre fondazioni furono quelle di Hautecombe sul lago di Bourget; di Chézery in Valserine, di Arvières in Val Romey.
Nel marzo del 1147 A. ospitò a Susa il papa ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] fu aggravata ulteriormente il 3 settembre con la commutazione in quella dell'annegamento, che fu eseguita il 12 sett. 1446 nel lago di Ginevra di fronte a Thonon.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione di Corte: Milanese, Città e Ducato ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] nella sua infanzia. Ebbe al suo servizio l'architetto veneziano F. Santurini, che le costruì una specie di Bucintoro per il lago di Starnberg e molti meccanismi per le feste e il teatro di corte. Dimorò alla corte di A. negli ultimi anni il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] suoi interventi in aula; risultano invece una serie di congedi chiesti e ottenuti per motivi di salute.
Morì a Tremezzo, sul lago di Como, il 23 luglio 1869.
Bibl.: Dettagliate sono le notizie che offrono D. Spadoni, Il conte Pietro Ferretti da ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] ;P. Morigia, Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592, pp. 476 s.; Id., Historia della nobiltà e degne qualità del Lago Maggiore, Milano 1603, p. 61; G. Sitoni di Scozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 545; F ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] che dagli opposti versanti delle alteterre centrali tributano a N e a S, rispettivamente all’Amudar´ja (e quindi al Lago d’Aral) e alle depressioni endoreiche del Sistan, oppure si consumano nelle aree steppiche che attraversano. Fa eccezione una ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] , una convergente fortuna del libertinage religioso e della cabala. Sono correnti sotterranee, che gonfiando portano nel lago massonico - nel quadro movimentato dell'europea guerra dei Sette anni (1756-63) - autentici affluenti. Matura allora ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] di incerta collocazione, oltre ai restauri del Circo Massimo e del tempio di Venere Genitrice, un nuovo acquedotto che dal Lago di Bracciano portava l'acqua nella XIV regione urbana (Trastevere), le grandiose terme di cui restano avanzi sul Colle ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] al periodo Ming, in parte al periodo Qing. Attiguo all’angolo NO, fuori della città proibita, è il parco del Lago settentrionale (Beihai), sede, dai tempi della dinastia Liao, di edifici imperiali destinati allo svago; gli edifici attuali risalgono ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Hostos. Il modernismo ebbe vari rappresentanti: per la prosa N. Canales e per la lirica L. Lloréns Torres, J. Lago e J. de Diego, che annunciarono nuove tendenze d’avanguardia.
Molteplici movimenti d’avanguardia (Diapalismo, Euforismo, Atalogismo ecc ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...