TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] Terrasanta. I Templari si distinsero per il loro sacrificio e le loro capacità guerriere nelle battaglie di Ḥaṭṭīn, presso il lago di Tiberiade (1187), Gaza (1244) e al-Manṣūra (1250). La gloria militare, unita alla grande potenza economica e all ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Piemonte, lo Ch. fu, da allora, con maggior frequenza, a fianco di Amedeo VII, in particolare a Ripaille sulle rive del lago Lemano, ove risiedeva abitualmente la corte di Savoia.
Nel 1385 fu insignito dell'Ordine del Collare e nell'autunno del 1386 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] ricerca archeologica consentono di identificare con il circondario di Ginevra e con la regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, i Burgundi riuscirono a espandere notevolmente i loro territori ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] aveva spartanamente preparati alla vita militare costringendoli, nelle villeggiature al castello di Montaldeo, a bagnarsi in un lago ghiacciato. Dai campi della Lombardia e del Veneto Ambrogio, divenuto aiutante di campo di Ferdinando di Savoia duca ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Marigliano. Il 23 ottobre il vescovo di Aversa ottiene una sentenza favorevole alla restituzione di una pescheria, posta presso il lago Patria, già sottratta da re Manfredi e al presente posseduta dal conte di Acerra. Il 22 febbraio 1270 T. intercede ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] al luglio 1917, il G. fu destinato alla difesa antiaerea di Venezia, ebbe poi il comando della flottiglia del lago di Garda, del pontone armato "Faà di Bruno", del cacciatorpediniere "Benedetto Cairoli" per essere, quindi, nuovamente assegnato alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] preparato, in seguito all'aggravarsi dei mali di cui già da tempo soffriva.
Il G. morì a Maderno (oggi Toscolano Maderno), sul lago di Garda, il 23 ott. 1616.
Gli succedette nel principato Luigi, di non ancora sei anni, sesto degli otto figli avuti ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] , Scipione Pistrucci morì a Locarno il 19 febbraio 1854.
Fu sepolto nella chiesa di Muralto nel Canton Ticino, affacciata sul lago Maggiore; sulla sua tomba fu scolpito il motto «Ora e Sempre», a sancire la memoria della sua devozione alla causa ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] portò le unità ad Alessandria; qui le corazzate, dopo circa un mese, venivano internate con equipaggi ridotti nel Grande Lago Amaro. Durante questo periodo ancora si adoperò per tenere alto il morale dei suoi uomini costretti all'inazione, impediti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] . In una data imprecisata, ma probabilmente intorno al 1195, il G. avrebbe concesso al monastero di Montevergine rendite sulla pesca nel lago di Lesina.
Morì tra il 1196 e il 1200.
Il nome della moglie non è noto neanche dai documenti emanati dai ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...