BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] 'imperatore in feudo tutti i beni posseduti dal marchese Enrico, ad eccezione del castello di Artù, presso Orta sul Lago Maggiore (Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. 491); il 24 giugno 1178 Rainerio era anche presente all'accordo stretto ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] in custodia. Questo colpo di mano ebbe come conseguenza un più deciso intervento genovese. Già il 23 febbr. 1453, a Lago Benedetto, i deputati della Terra di Comune avevano deliberato di offrire la signoria dell'isola al Banco di S. Giorgio. Questa ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] della chiesa di S. Domenico e si impegnò a condurla a termine. Affidò l'opera all'architetto Giovanni di Pietro del lago di Como e si avvalse per l'ornamento esterno dell'intervento di Giovanni Negri. La cappella, dedicata prima a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] ) e sbaragliava le truppe pontificie raccolte nel Forte Urbano. Proseguiva poi nella sua rapida avanzata fino al lago Trasimeno alla fine di settembre. L'armata pontificia, disfatta, non opponeva alcuna resistenza, pur essendo numericamente molto ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] le fortezze di cui conservava il dominio al Banco di S. Giorgio che, forte di un largo sostegno dell'isola ("veduta" di Lago Benedetto, 23 febbr. 1453) e del beneplacito del doge e dello stesso pontefice, si accinse con grande impegno e dispendio di ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] ), ridotta a venti anni di lavori forzati e deportazione in Siberia. L’anno successivo venne quindi trasferito oltre il lago Bajkal, non lontano dalla Mongolia, in un apposito reclusorio per deportati a Petrovskij zavod (oggi Petrovsk-Zabajkal′skij ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , il viaggio era stato deciso dalla coppia e non aveva avuto alcun avallo ufficiale dalla RSI di Salò. Terminata la missione sul lago di Garda, tornò a Roma dove si fermò presso la figlia, che era ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] "tuqte le alumere de questo regno excepto quelle de Ischia et de Lipari".
In conseguenza di ciò, il D. impiantò presso il lago di Agnano una fabbrica di allume che in soli tre anni, con l'aiuto di tutta la famiglia, mise in grado di funzionare ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] il 21 febbr. 1390, lo ricompensò facendogli dono di una rendita perpetua di 3645 lire annue sulle entrate fiscali del lago di Limassol, dietro la corresponsione simbolica, a titolo di livello, di due speroni, da presentare al sovrano alla vigilia di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] . Nella stessa biblioteca, al di fuori del Fondo Fabretti, si vedano anche: Sez. loc. B 23 (22): Seguito delle memorie del lago Trasimeno; Misc. A. 55, 71: una lettera dei F. a S. Calzolari (1847). Parte dei Diari, corredati da note biografiche sul ...
Leggi Tutto
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...